Si ricomincia da capo, a campi invertiti. Sabato sera le 14 protagoniste del massimo campionato saranno di nuovo tutte in pista e tutte in contemporanea (non c'è posticipo TV per questa giornata) e sarà davvero emozionante seguire l'evolversi dei risultati perchè la classifica ne potrebbe uscire trasformata.
E' ovvio che, quando la seconda va a fare visita alla terza, quella martita assume automaticamente lo status di match clou e attira su di sè il massimo dell'interesse. Non sfugge a questa regola CGC Viareggio-Breganze che, di fatto, decide quale delle due formazioni avrà i gradi per ricoprire il ruolo di anti Forte dei Marmi. Di fronte due squadre in splendida forma e con obiettivi che vanno molto al di là dello scontro diretto. La squadra di Massimo Mariotti sta disputando l'ennesima ottima stagione e questo nonostante sia stata costretta a giocare otto partite con un titolare squalificato (prima Motaran, poi Alessandro Bertolucci). Quasi un percorso netto quello dei bianconeri in questa fase di difficoltà, impreziosito dal pareggio nel derby di Forte dei Marmi e macchiato solo dalla sconfitta di Follonica. Anche il Breganze di Marozin viaggia al di sopra delle aspettative, soprattutto grazie a una impressionante costanza nelle prestazioni casalinghe dove non ha eguali: 7 partite, 21 punti. E' in trasferta che la squadra rossonera arranca; ma non quando gioca contro le grandi: da Valdagno e da Bassano sono arrivati 6 dei 7 punti conquistati lontano da casa dal Breganze. Da non sottovalutare la sfida tattica tra i due allenatori che di certo non si amano. All'andata vinse il Breganze 6-4.
La prima di ritorno non vive solo della sfida per il secondo posto. La capolista Forte dei Marmi non ha un compito facile nel quasi derby di Sarzana. In casa i rossoneri sono temibili contro chiunque, come sanno bene Bassano e, soprattutto, Valdagno. Il Forte dovrebbe poter finalmente schierare un Pedro Gil in condizioni soddisfacienti il cui problema a una spalla è in via di risoluzione. I liguri hanno tutto da guadagnare da una partita come questa; la loro posizione in zona play off è per ora consolidata e le squadre alle spalle sono impegnate in scontri diretti che potrebbero favorire parecchio i rossoneri. Il Forte, al contrario, deve stare molto attento a non dilapidare quel patrimonio di 4 punti di vantaggio sulla seconda che, in caso di vittoria, potrebbe addirittura crescere.
Ci sono due partite in programma sabato sera che sono la quint'essenza della lotta per entrare nei play off. La prima si gioca a Follonica tra i padroni di casa e il Giovinazzo. La squadra di Polverini, nonostante la recente sconfitta a Forte dei Marmi, sta disputando un'ottima stagione e in casa è piuttosto regolare. Ha bisogno di questi punti per restare tra le prime otto e per respingere l'assalto dei pugliesi che, al contrario, sono pieni di rabbia. Il KO di Lodi e l'eliminazione dalla Coppa Italia (in programma proprio a Giovinazzo) hanno lasciato il segno. La società e la squadra sono al centro di polemiche che soltanto un successo, e l'immediato ritorno tra le prime otto, può scacciare.
La seconda partita da play off è Lodi-Prato. In questo caso entrambe le squadre sono al momento fuori dalle prime otto; ma mentre il Lodi ha ancora intatte le possibilità di recuperare, il Prato non può fare altro che vincere per non restare eccessivamente indietro e rendere poi impossibile il recupero. In ogni caso è una partita da tripla sulla quale sarebbe davvero azzardato fare pronostici.
Nelle ultime tre partite della giornata, altrettante squadre venete fanno da "arbitri" nella lotta per non retrocedere che, con buona probabilità, resterà ingessata per un'altra giornata ancora. Il Bassano ospita l'SPV Viareggio, il Trissino se la vede con il Matera e il Valdagno è ospite del Correggio. Serviranno davvero grandi sorprese per sovvertire i pronostici.