Giovinazzo o Trissino: l'ultima di andata decide per la coppa Italia

Si giocano tutte in contemporanea le partite dell'ultima giornata di andata di A1, la prima del 2014. Testa a testa tra pugliesi e veneti per l'ultimo posto in coppa Italia.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 04/01/2014 - 09:28 - Ultima modifica 05/01/2014 - 10:02

La serie A1 chiude la prima fase del campionato con un'ultima giornata densa di incognite e ricca di derby.
Dato per assodato il titolo d'inverno ormai in mano al Forte dei Marmi, dalle sette partite di questa sera uscirà la griglia della Final Eight di Coppa Italia in programma dal 27 febbraio al 2 marzo a Giovinazzo.
Gli occhi sono puntati in particolare sulle piste di Lodi e di Valdagno dove giocano rispettivamente Giovinazzo e Trissino, ovvero le due squadre che si contendono l'ottavo e ultimo posto per la Final Eight. Favoritissimi i pugliesi che hanno due punti di vantaggio (ma sarebbero fuori in caso di arrivo a pari punti) e una trasferta meno ostica rispetto ai rivali, impegnati nel derby della valle dell'Agno contro un Valdagno reduce dal KO di Sarzana.
Nessuna delle squadre che occupano i posti dal secondo al settimo sono certe della loro posizione nella griglia di coppa e dovranno cercare il risultato pieno per ottenere un abbinamento migliore nei quarti di finale.
Le telecamere di Rai Sport saranno al PalaCastellotti di Lodi per l’atteso confronto fra i giallorossi di mister Aldo Belli (che torna in panchina dopo le 2 giornate di squalifica) reduci dal successo di Matera e l’Indeco Afp Giovinazzo che nell’ultimo turno ha ritrovato la vittoria soffrendo non poco contro il Prato. Per i pugliesi, che saranno guidati in panchina da Nino Caricato dopo le dimissioni di Michele Poli, è d’obbligo una vittoria perché, in caso di pareggio e di contemporanea vittoria del Trissino, a pari punti sarebbe qualificati alla Final Eight i vicentini di Chiarello che hanno vinto lo scontro diretto. La passata stagione doppia vittoria lombarda per 4-3 in trasferta e 10-7 in casa. Grande ex dell’incontro il capitano dell’Amatori Domenico Illuzzi che cresciuto proprio nel vivaio del Giovinazzo di cui è nativo. In casa Afp assente il capitano Angelo Depalma che sconta la seconda e ultima giornata di squalifica dopo il rosso con il Sarzana, il primo in oltre 10 anni di carriera. L'inizio della partita (e della diretta) è fissato alle 20.45 per garantire la contemporaneità dell'ultima di andata.
E’ atteso il pubblico delle grandi occasioni al PalaLido per il derby fra Valdagno 1938 e Trissino che potrebbe vedere il rientro tra i padroni di casa di Carlos Nicolia, di rientro dalla convalescenza argentina. Si tratta del 41esimo derby della vallata con 18 vittorie del Valdagno, 4 pareggi e 18 vittorie del Trissino che non vince in trasferta dal 24 gennaio 2009 quando si impose per 6-1. La passata stagione doppia vittoria dei campioni d’Italia per 13-4 in casa e 7-4 in trasferta. Valdagno che è reduce dall’inattesa sconfitta esterna di Sarzana che ho costata la seconda piazza, ora detenuta dal Breganze. Costretto alla vittoria e a tifare Lodi il Trissino, comunque in un ottimo momento di forma con 3 successi nelle ultime 4 partita, per sperare ancora nella Final Eight di Coppa Italia.
Il Faizanè Lanaro Breganze, dopo l’importante successo esterno di Bassano (quinto risultato utile consecutivo e quarta vittoria nelle ultime 5 partite) vuole a tutti i costi chiudere il girone d’andata al secondo posto. Impresa alla portata di Sergio Silva e compagni che ospitano il Matera che in questa stagione non ha ancora fatto punti in trasferta. Attenzione, però, perchè i lucani si sono rinforzati con due operazioni di mercato: arrivano l'esperto portiere Gaetano Picca e, dal Giovinazzo, l'esterno Ivo Ranieri. Lo scorso anno facile successo interno per 8-3 dei vicentini.
Il Cgc Viareggio dopo il ko esterno di Follonica torna davanti al proprio pubblico per la stracittadina con l’SPV Viareggio. L’ultima stagione in cui il derby del Burlamacco si giocò in serie A1 fu il 1986-1987 fra l’allora Sporting Viareggio I.G.I. e il Centro Giovani Calciatori. “Lo Sporting, anche allora presieduto dal presidente Bicicchi, era risalito in A1 dopo la retrocessione avvenuta a conclusione della stagione 84/85 – ricorda Angelo Cupisti, decano dei giornalisti di hockey della Versilia - All’andata terminò 5 a 4 per il Cgc che vinse anche al ritorno per 6-4. Nel Cgc giocavano, fra gli altri, Moreta, acquistato ad inizio stagione dal Forte dei Marmi, Barsi e Jaime, mentre nello Sporting, guidato dal neo allenatore Francesco Martini, militavano l’argentino Quiroga e il belga Guy Pauli. Il Cgc terminò la regular season al terzo posto mentre lo Sporting Viareggio al nono”. I bianconeri di coach Massimo Mariotti ritrovano Alessandro Bertolucci dopo 3 giornate di squalifica e dopo un lungo periodo il tecnico grossetano potrà contare su tutti gli effettivi a propria disposizione. I cugini di mister Andrea Facchini sono reduci dalla nona sconfitta consecutiva, tuttavia contro una big come il Forte dei Marmi. Non è da escludere che l'SPV Viareggio si presenti con qualche novità in pista: nel mercato di riparazione, che si chiude oggi, l'SPV ha trattato Bellè del Forte dei Marmi, Sturla e Pistelli del Sarzana.
Proprio la capolista Alimac Forte dei Marmi, dopo aver vinto per la prima volta nella sua storia il titolo di campione d’inverno, sarà impegnata nell’interessante derby toscano con la Banca Cras Follonica reduce dall’impresa con il Cgc, seconda vittoria consecutiva che è valsa il biglietto per la Final Eight. In caso di vittoria i maremmani potrebbero salire al quinto posto, ma una sconfitta e una contemporanea vittoria dell’Afp Giovinazzo significherebbe ottavo posto. La passata stagione i versiliesi vinsero entrambi i match per 3-2 al termine di due gare tiratissime. Si tratta del derby toscano numero 47 con 16 successi versiliesi, 10 pareggi e 20 vittorie maremmane. E’ da quasi 10 anni che non si verifica un pareggio al PalaForte, l’ultimo risale 23 dicembre 2003 quando la gara finì 3-3. L’ultimo successo esterno del Follonica al PalaForte risale al 6 febbraio 2010 quando si impose 1 0-2.
Il Carispezia Sarzana, probabilmente la squadra più in forma del campionato e reduce da 4 vittorie consecutive, sarà di scena Prato contro un’Ecoambiente reduce da 3 sconfitte consecutive. Per i liguri l’obiettivo è quello di consolidare l’attuale quinto posto, un risultato al di là di ogni più rosea aspettativa a inizio stagione. La passata stagione i lanieri fecero valere il fattore campo e si imposero per 5-4 interrompendo un digiuno che durava da oltre 25. Sono 14 i precedenti fra le due squadre fa sapere l’ufficio statistiche della Lnh, con 5 successi toscani, 3 pareggi e 6 vittorie liguri. A Prato, in particolare, su 7 precedenti sono 4 le vittorie dei padroni di casa e un solo pareggio, un 3-3 del 1978.
Il Sind Bassano dopo la sconfitta nel derby con il Breganze vuole chiudere il girone d’andata con una vittoria per difendere l’attuale sesto posto. Gli uomini di Giudice saranno di scena a Correggio che nell’ultimo turno ha tenuto testa al Trissino fino alla fine, arrendendosi per 5-4. Tra gli emiliani esordirà il nuovo portiere Mattia Rescigno, acquistato nei giorni scorsi dall'Amatori Modena. Pronostico a favore dei giallorossi vicentini, ma nelle ultime partite gli emiliani sono apparsi in netta crescita e sulla pista di casa riescono a rendere al meglio.

 

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.