La nazionale femminile italiana torna in pista dopo sette anni di assenza

Questa sera alle 20 le azzurre, guidate da Gianni Massari, esordiscono contro il Portogallo al campionato europeo in programma fino a sabato 21 a Mieres (Spagna). E' dal 2006 che l'Italia non partecipa a una competizione internazionale con le donne.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 12/12/2013 - 10:45 - Ultima modifica 19/12/2013 - 09:59

Dopo oltre sette anni di assenza dalle manifestazioni internazionali, la Nazionale Femminile Italiana si prepara a partecipare al Campionato Europeo Seniores 2013 che si svolgerà nella città di Mieres (regione delle Asturie, nel nord ovest della Spagna). Era dal campionato del mondo del 2006, dove subì un clamoroso risultato negativo con un 10' posto che ebbe conseguenza su tutto il movimento, che la nazionale femminile non prende parte a competizioni ufficiali. Ora, a distanza di sette anni, si ripresenta con molte speranze ed entusiasmo al culmine di una stagione che ha visto rinascere anche il campionato italiano e la coppa italia femminile e il ritorno di un club italiano (il Bassano) nella Eurolega femminile.
La caratteristica principale dell’attuale gruppo condotto da Gianni Massari è rappresentata dalla giovanissima età delle atlete che hanno una media di 18 anni. Tra queste vi sono ben tre quindicenni (Zarantonello, Gaudio, Tamiozzo), due sedicenni (Ghirardello, Lamacchia), una diciassettenne (Lapolla). Sarebbe stata più opportuna una partecipazione al campionato europeo under 17, ma la Cerh ha definitivamente soppresso questa manifestazione.
La giovane età del gruppo viene ulteriormente avvalorata da un buon numero di altre atlete di qualità, di 16 anni (Gallotta, Grendene, Pochettino, Pisati, ecc.), che non hanno potuto far parte della attuale Nazionale Seniores, per il necessario inserimento di atlete con qualche anno in più.
La presenza di tante giovanissime di qualità, fa ben sperare per il futuro del movimento italiano femminile che, qualora dovesse essere curato e portato avanti, non mancherà di dare delle soddisfazioni all’Italia.

Questo Europeo si presenta irto di difficoltà, in quanto l’Italia è costretta a confrontarsi con nazionali consolidate (Spagna, Portogallo, Francia) che sono ai vertici della disciplina in campo internazionale, come dimostrato dall’ultimo campionato mondiale del 2012, per cui, sulla “carta” il confronto è improbo.
La difficoltà è accentuata dal fatto che le nostre atlete hanno come esperienza solo qualche gara in campionati misti (con gli uomini) e solo per alcuni minuti (quando riescono a giocare), mentre le atlete di Spagna, Portogallo e Francia effettuano campionati regolari nei loro paesi con 30/40 partite l’anno.
Inoltre, la preparazione ha dovuto fare i conti con i limitati budget federali, ragion per cui sono stati possibili solo quattro brevi raduni in altrettanti week end per un totale di otto giorni di allenamento, con autogestione degli alloggi e dei pasti a carico delle atlete venete e di famiglie breganzesi alle quali va il ringraziamento di tutto il movimento.
Se questa nazionale è riuscita ad affrontare la preparazione pre europeo,molto si deve alle società Hockey Sandrigo e, soprattutto, Hockey Faizanè Breganze, che hanno assistito la nazionale femminile per ogni problematica, mettendo a disposizione pista, attrezzature, logistica, ma soprattutto tanta passione e calore.
Tuttavia, sono proprio le difficoltà che hanno accentuato la forza e la compattezza della squadra, che ha mostrato in ogni occasione spirito di sacrificio ed adattamento non comuni, affrontando ogni ostacolo con entusiasmo e positività, per cui, al di la di ogni risultato, è opportuno ringraziare tutti coloro che hanno permesso questo risveglio dell’hockey femminile in Italia ed in particolare la Responsabile FIHP del movimento Maddalena Castello e il tecnico Fausto Pozzan che faranno parte dello staff della nazionale agli europei.

CONVOCATE EUROPEO FEMMINILE MIERES 2013
Atleta Anno Ruolo Club di appartenenza
Galeassi Giulia 1991 Ala/Punta SPV Viareggio
Gaudio Valentina 1998 Portiere Matera
Ghirardello Erika 1997 Difensore/Centro Breganze
Lamacchia Luisa 1997 Punta Matera
Lapolla Pamela 1996 Difensore/centro Matera
Mele Maria Teresa 1992 Ala/centro Matera
Minuzzo Laura 1993 Difensore/centro Hockey Bassano
Tamiozzo Elena 1998 Difensore/centro Trissino
Toffanin Elena 1989 Ala/centro Hockey Sandrigo
Zarantonello Sara 1998 Portiere Hockey Valdagno

Il calendario del campionato europeo femminile

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.