L’Hockey Pordenone nel girone di ferro della B

La squadra di Cortes inserita nel gruppo triveneto con 13 rivali. Le prime tre alle finali per l’A2

Scritto da Il Messaggero Veneto - Pubblicato il 22/09/2013 - 09:30 - Ultima modifica

PORDENONE. Partirà ufficialmente il 12 ottobre con l’esordio nel campionato di serie B la stagione del Gs Hockey Pordenone. Nei giorni scorsi la Fihp ha definito la formula del torneo: 4 i gironi previsti, per un totale di 37 squadre pronte a contendersi l’accesso alle final eight (in programma dal 25 al 27 aprile 2014), che decreterà la squadra che otterrà l’unico pass disponibile per la A2. Il raggruppamento più numeroso è proprio quello del Pordenone, e comprende 14 team: oltre ai gialloblù, ne fanno parte Montebello, Montecchio Maggiore, Trissino, Valdagno, Thiene, Breganze, Real Breganze, Sandrigo, Bassano A, Bassano B, Roller Bassano, Fortitudo 2012 Trissino e gli austriaci del Villach.
Saranno le prime tre classificate al termine delle 26 giornate (il calendario delle gare verrà diramato nei prossimi giorni) a guadagnarsi la finale: il Pordenone sembra attrezzato per poter puntare all’obiettivo, nient’affatto impossibile per giocatori rodati che hanno preso parte a varie competizioni di livello superiore. Il difficile arriverà dopo, perché solo la prima classificata al termine delle final eight sarà promossa in A2. Ai gialloblù del presidente Gianni Silvani potrebbe tuttavia bastare un buon piazzamento nel girone decisivo, per puntare poi a un eventuale ripescaggio. Alle final eight accederanno anche le prime due qualificate del concentramento B (11 squadre provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna) e le prime due del girone C (8 club liguri e toscani), mentre dal mini-raggruppamento del sud (4 formazioni) sarà recuperata una sola partecipante. Furlanis e compagni hanno iniziato con un po’ di ritardo la preparazione atletica – affidata a Marco Marrone e a coach Mario Cortes –, ma hanno ancora un mese per raggiungere un adeguato livello di forma prima del debutto.

Miroslava Pasquali

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.