Valdagno perde il derby ma migliora

Davanti ad un pubblico incredibile, il Bassano vince il derby veneto contro un Valdagno ancora non al meglio e privo di capitan Zarantonello. Esordio positivo per Pranovi. Ancora una espulsione definitiva: questa volta è toccato a Ferrer punito per le proteste.

Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 21/11/2005 - Ultima modifica
ECO.EL. HOCKEY VALDAGNO: Vallortigara, Pace, Hernandez, Cornale, Barberi, Ferrer, Pranovi, Montoro, Cocco, Ventra. All. Nicoletti
INFOPLUS BASSANO: Fontana, Pereira, Bresciani, Videla, Panizza, Zen, Viana, Orlandi, Rigo, Cunegatti. All. Dantas
Arbitro: Bisacco di Follonica
Reti: Pt: 7'37" Ferrer (V); 8'57", 19'01" e 20'57" Pereira (B). St: 4'51" Viana (B), 14'57" Rigo (B), 16'32" Montoro (V).

Tre punti all'Infoplus, alla Eco.El. la consolazione di una prova eccellente. I fuochi iniziano subito. Nello starting five del Bassano Viana e Pereira fanno pressione a metà pista mentre a curare le retrovie ci sono Orlandi e Rigo con alle spalle un Gatto attentissimo. Nei primi minuti l'iniziativa è comunque nelle mani della Eco.El. che parte a razzo sfruttando la velocità di manovra fra Ferrer e Montoro, mentre Cornale ed Hernandez tamponano a dovere e sono pure propositivi come stantuffi, con Ventra all'altezza. Il Bassano prova la manovra avvolgente e con percussioni dei difensori, la Eco.El. agisce invece con una trama più elaborata. Il match si sbocca improvvisamente al 7'37" con Ferrer che scatta in contropiede e in tap in pesca di giustezza l'incrocio alla sinistra di Cunegatti. Risponde Pereira di rimessa all'8'57" e dalla breve distanza infila in uno strettissimo pertugio. Il Bassano fa sul serio, la Eco.El. pure, i ritmi sono molto elevati, il derby tecnicamente è di grande qualità, in pista è partita maschia con Cunegatti e Ventra spesso chiamati agli straordinari. C'è una lunga fase in cui le squadre producono molto gioco e occasioni, l'equilibrio è un dato di fatto. Ma tra il 19'01" e il 20'57" rientra in scena Pereira: nella prima occasione suggella con un'invenzione personale, nella seconda in scivolata devia un assist dall'angolo di Viana. Il primo tempo riserva ancora emozioni perché al 22'50" Orlandi spinge di pattino palla in area, è rigore che Hernandez batte teso e radente, ma in qualche modo Cunegatti ci mette una pezza. La Eco.El. è tuttaltro che doma e nella rotazione dei cambi con il pacchetto formato da Hernandez, Pranovi, Montoro e Cocco trova intrecci che mettono in serio imbarazzo la capolista Bassano. E va al riposo su un 1-3 forse un po' troppo esagerato. La ripresa conferma subito i toni della prima frazione e anche la bontà del gioco. Il Bassano fa girar pallina con molto metodo, la Eco.El. non manca di aggredire. Il nuovo break ospite arriva sulla prima svista dei locali in marcatura a metà campo: sulla balaustra si infila Viana che taglia in area indisturbato e timbra il poker. Ma la Eco.E. riesce a stare in partita ed anche bene. Al 10'30", però, perde Ferrer sanzionato con un rosso a causa di proteste accese, dopo un fallo in area, accompagnate anche da qualche licenza verbale in... catalano. Il derby non si concede tregue e regala anche numeri di alta scuola: al 14'57" veronica di Rigo al limite area e tocco in scivolata (1-5) e al 16'32" con una serpentina di Montoro sul lato lungo e girata di istinto e precisione nel sette (2-5). Il braccio di ferro prosegue, la fatica si fa sentire e il Bassano saggiamente difende alto. La Eco.El. prova ad accorciare ancora, getta in pista le ultime energie, trova una occasione con Cocco ma il Gatto chiude ogni speranza.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.