Il F.C.Porto ha vinto la gara indetta dal Cerh per l'organizzazione della Final Four di Eurolega. Il club portoghese avrebbe offerto più del doppio rispetto alla base d'asta (fissata in 10mila euro) superando di poco l'offerta del Valdagno e con più ampio margine quella del Benfica.
Pertanto, sabato 1 e domenica 2 giugno le quattro finaliste si ritroveranno tutte nella seconda città per importanza del Portogallo per semifinali e finali. Ancora da fissare gli orari delle partite e la copertura televisiva delle gare. Le due semifinali (Barcellona-Benfica e Porto-Valdagno) si giocheranno sabato 1 giugno e la finale il giorno successivo.
Così come è capitato al Bassano, anche il Valdagno dovrà superare in semifinale il durissimo scoglio dei padroni di casa e organizzatori della Final Four; una condizione che rende ancora più complicato il cammino della formazione di Franco Vanzo che dovrà davvero dare il 100% per uscire dalla bolgia di Porto. Il club portoghese guidato in panchina dall'istrionico Tò Neves punta a riportare la principale coppa europea per club a Porto dove banca dalla stagione 1989/90; da allora il Porto è arrivato più volte all'atto conclusivo, arrivando per ben sei volte secondo (l'ultima nel 2005/06 quando si impose il Follonica).
A proposito di Follonica e di coppe europee. La commissione di giustizia e disciplina della Cers ha multato il club toscano con una multa di 600 euro in seguito ai danni arrecati al palasport di La Roche Sur Yon nella partita di coppa Cers contro La Vendeenne (dove i maremmani vennero eliminati dalla competizione). Il Follonica dovrà anche rifondere danni per un ammontare complessivo di 493,56 euro.
E' andata peggio al Liceo La Coruña che di euro ne dovrà sborsare 700, ma soprattutto dovrà giocare una partita in campo neutro per la squalifica del Riazor. I fatti risalgono alla finali di ritorno della Supercoppa Europea contro il Bassano quando i tifosi di casa accesre dei fumogeni che ritardarono il regolare inizio della partita.
Le intemperanze dei tifosi costano carissime anche al club portoghese del Braga che si è visto infliggere una multa di 2.300 euro e due giornate di squadlifica della pista in seguito agli incidenti occorsi in occasione del match di coppa Cers Braga-La Vandeenne.