Continental Cup: il Bassano sconfigge 5-1 con merito i campioni d’Europa del Liceo

Scritto da Lodinotizieit - Pubblicato il 13/12/2012 - 19:30 - Ultima modifica

Un successo meritato dall’inizio alla fine. Un Bassano convincente batte con un eloquente 5-1 i galiziani del Liceo La Coruna, che da un biennio dominano il palcoscenico europeo. Un successo importante, che vale mezza Supecoppa europea. Grande merito al tecnico Massimo Giudice, la cui strategia iniziale destabilizzante sconvolge totalmente i piani degli uomini di Gil, proponendo una marcatura a zona che spiazza totalmente i biancoverdi, incapaci di attaccare il fortino eretto di fronte ad un super Cunegatti.

I veneti capitalizzano i frutti del proprio lavoro e segnano in apertura l’1-0, grazie ad una conclusione di Bargallò che incoccia nel gambale di Montigel: l’argentino s’invola in un perfetto contropiede degno del miglior attaccante e la sua conclusione fulmina Malian. Dopo 8’ di confusione assoluta Gil chiama time out e la risposta dei giallorossi è il passaggio alla marcatura ad uomo, che produce un solo pericolo firmato Ordonez, ma Cunegatti si supera.

La seconda emozione giunge solo al 18’ con Malian che si supera sul tiro di Ambrosio, ma nell’azione seguente matura il pareggio, per merito di Llamas (e demerito di Zen), che dal limite con una veronica d’altri tempi, sorprende un Cunegatti coperto. Al 20’ recupero meraviglioso di Montigel, ripartenza e assist per Taylor, che di prima intenzione fa secco Malian, sorpreso dal tiro centrale. Il primo tempo si chiude 2-1 senza picchi di velocità e con poco altro da segnalare.

Il secondo tempo invece è più veloce e piacevole e viene giocato con maggior ritmo, per la gioia dei pochissimi presenti. Al 9’20” fa il suo rientro in pista Miguel Nicolas e subito dopo Malian in tuffo compie un numero da circo togliendo un sassata dall’incrocio. La partita è equilibrata ed il Liceo fatica a pungere grazie ad un’abnegazione difensiva del Bassano che chiude ogni varco, mentre Zen dalla media distanza per due volte sfiora il gol. Poco dopo un tiro di Nicolas viene appena sfiorato dal pattino di Malian, mentre Cunegatti svolge normale amministrazione

Al 15’ il match cambia volto per merito di un piccolo grande uomo: Gaston De oro, che prima accarezza la traversa da destra, poi sul recupero di Nicolas gioca da dietro porta servendo ancora Nicolas che nel frattempo si era accentrato: la sua conclusione viene prima sporcata poi gettata nella propria rete da Bargallò, per il più clamoroso degli autogol.

De oro è indemoniato e i fratelli Llamas faticano a contenere le sue sfuriate. Ordonez prova con un conclusione dal limite, ma Cunegatti si fa trovare pronto con il guantone destro.

Poca velocità nel Liceo, mentre come nei sogni più belli, De oro disegna il finale perfetto, indovinando prima la conclusione beffarda e poi, ad 1’ dal termine, insaccando “alla Bargallò” con un alza e schiaccia il tiro di prima per il decimo fallo. Il Bassano esce trionfante tra il poco pubblico: incredibile che una città come quella veneta resti indifferente ad un appuntamento così importante.

Ma questo è solo il primo passo verso la storia: martedì prossimo sugli schermi di Raisport ci sarà il ritorno: vedremo se la legge del Riazor verrà finalmente sfatata. Ma attenzione perché Jordi Bargallò non è quello visto al “Palabassano”!

Paolo Virdi

 

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.