Alla manifestazione hanno partecipato tredici club europei: cinque squadre spagnole (le prime quattro classificate in campionato più il Vilanova invitato in quanto ospitante della manifestazione), le prime tre formazioni italiane (i Campioni d’Italia dell’UVP, il Trissino e il Breganze) le prime due squadre di Francia e una formazione di Andorra, di Svizzera, di Austria.
La vittoria della formazione modenese nata dalla fusione della Villa d’Oro con Mirandola è venuta al termine di un torneo giocato ad altissimo livello dai gialloneri che sono risultati l’unica squadra a vincere tutte le partite.
Nell'ultima giornata il programma prevedeva la finale per il terzo posto fra il Breganze e i campioni di Spagna del Voltregà e la finalissima che l’UVP ha giocato contro gli spagnoli del Dominicos.
Il Breganze ha avuto la meglio sui campioni spagnoli al termine di una partita combattutissima che ha visto i veneti primeggiare nel finale con il risultato di 3-2.
L’UVP ha avuto nel corso del torneo un cammino regolare iniziato con la vittoria sul Voltregà, proseguito con il sudatissimo successo su Andorra e l’agevole vittoria sul Quentin francese che aveva dato ai gialloneri il primo posto del girone che li metteva di fronte una delle migliori terze.
È paradossale che il quarto di finale contro i francesi del Villejuif, città gemellata da anni con il comume di Mirandola, sia risultata la partita più difficile. Gli uomini di Barbieri erano sotto 2-0 alla fine della prima frazione di gioco; nella seconda parte di gara è arrivata la reazione e alla fine l’UVP ha conquistato il successo per 4-2 che ha permesso di raggiungere la semifinale dove c’era ad attendere il Breganze di Davide Mendo che nel frattempo si era sbarazzato del Laguna Las Rivas (Spagna) ai tempi supplementari.
L‘altra semifinale metteva di fronte le due squadre Spagnole del Voltregà e del Dominicos e in questo caso, un po’ a sorpresa, è stato il Dominicos, nei secondi finali, ad avere la meglio e ad approdare alla finalissima.
Con il Breganze è venuta fuori la migliore UVP di stagione e, nonostante l’1-0 iniziale per i veneti, i modenesi sono riusciti a costruire una vittoria che non lasciava spazio a interpretazioni e che mandava l’UVP a giocare la finale con il Dominicos.
Anche in finale i modenesi hanno giocato una partita perfetta e mai il Dominicos è riuscito a farsi pericoloso verso la porta avversaria anche se due incertezze difensive hanno permesso agli spagnoli di illudersi per ben due volte, prima sul 2-1, poi sul 3-2. Ma ancora il grande carattere dei modenesi è venuto fuori e alla fine è arrivato il giusto trionfo con la coppa alzata sulle note dell'inno di Mameli e con il selezionatore della nazionale under 15 Gianbattista Massari, presente al seguito delle squadre italiane in tutte e quattro le giornate, visibilmente commosso per i risultati ottenuti.
La società UVP e l’allenatore Massimo Barbieri ha tenuto a “dedicare ancora una volta, dopo la conquista della Coppa Italia in maggio e dello scudetto in giugno, questa vittoria al professor Massari, in quanto seguiamo i piani di lavori che lui ha fatto vedere a tutti durante i camp estivi e soprattutto nei due raduni delle nazionali under 15 e femminil disputati questa estate a Roana; questo è un progetto che sia la nostra società, sia il Breganze stanno seguendo e i frutti si vedono”