Correggio Hockey stecca la prima in casa e lascia via libera al Pordenone

Inizia male il campionato del Correggio Hockey che soccombe di fronte a un Pordenone sorretto da un ottimo Pozzato e sospinto dagli attacchi di Davide Zucchiatti e di Franchi. I padroni di casa, invece, sono poco precisi in attacco e distratti in difesa, ma anche sfortunati: quando De Tommaso segna il 2-2 l'arbitro vede un fallo che non c'è e il Pordenone ne approfitta e sigla il 3-1.

IL VIDEO DELLA PARTITA

Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 04/11/2012 - 17:54 - Ultima modifica 09/11/2012 - 18:18

CORREGGIO HOCKEY – CAF CNG PORDENONE 2-5 (primo tempo: 1-1)
MARCATORI: 9.33 D.Zucchiatti, 24.59 De Tommaso. Nella ripresa: 3.21 Franchi, 10.26 D.Zucchiatti, 11.24 De Pietri, 14.27 D.Zucchiatti, 19.28 Franchi.
CORREGGIO HOCKEY: Ghiddi, De Pietri, Jara, Luppi, Bonucchi, Benatti, De Tommaso, Pozzi, Gallo, Malavasi. All. Carboni.
CAF CNG PORDENONE: G.Paghi, Kumah, Franchi, E.Zucchiatti, Dalla Bona, Del Savio, Furlanis, Battistuzzi, Pozzato. All. F.Paghi.
ARBITRO: Minonne di Forte dei Marmi.
ESPULSI PER 2’ Zucchiatti nel primo tempo e Jara nella ripresa.

Inizia con un passo falso casalingo il campionato di serie A2 del Correggio Hockey. La squadra di Mattia Carboni esce sconfitta all’esordio nel match interno contro il Pordenone che si impone per 5-2. Correggio perde perché gioca peggio degli avversari, ma anche perché trova sulla propria strada un Riccardo Pozzato in gran spolvero: l’estremo difensore del Pordenone è determinante in parecchie occasioni e la sua prestazione pesarà parecchio sulla gara.
Correggio Hockey parte con Malavasi fra i pali, Bonucchi e Jara in difesa, De Pietri e De Tommaso in attacco. Fin dalle prime battute le formazione di casa palesa qualche difficoltà a contenere gli attaccanti friulani, in particolare Davide Zucchiatti che si rende pericoloso con tiri da fuori che con penetrazioni individuali. In attacco i padroni di casa sono molto macchinosi e i meccanismi si dimostrano ancora da oliare: a parte qualche tiro da fuori, Correggio fatica a rendersi realmente pericoloso.
La partita si sblocca al 10’: Zucchiatti gira dietro porta, si accentra e cerca l’angolo alto che trova, complice anche una involontaria deviazione di De Pietri che inganna Malavasi. Il gol sveglia il Correggio che si fa più pericolodo e prova a cercare il gol da fuori o con soluzioni personali. De Pietri e Jara fanno a gara nel prendere di mira Pozzato, ma il risultato è nullo e dall’altra parte Malavasi deve fare fronte sia ad azioni di contropiede che a tiri da fuori (in particolare quando Carboni opta per una difesa a zona). Per trovare il pareggio bisogna attendere l’ultimo secondo prima dell’intervallo. De Pietri conclude accompagnato da centropista e De Tommaso ci mette il bastone per la deviazione vincente.
Nella ripresa ti aspetti un Correggio Hockey finalmente ordinato e arrembante e invece è il Pordenone a tornare subito in vantaggio. Franchi si infila tra Bonucchi e Jara nel cuore della difesa a zona e mette dentro da due passi l’assist di Del Savio.
La svolta della partita arriva al 10’ e il protagonista è l’arbitro dell’incontro, il signor Minonne di Forte dei Marmi. De Pietri scende sulla destra e lascia partire un tiro che rimbalza contro la recinzione di fondo; De Tommaso è lestissimo a colpire al volo e a infilare in porta il 2-2. Mentre i giocatori del Correggio Hockey festeggiano, il direttore di gara annulla il gol per stecca alta (ma le immagini TV inchiodano il fischietto toscano al suo grossolano errore) e il Pordenone ha campo libero per segnare con Zucchiatti la rete del 3-1 che taglia le gambe alla formazione di casa che si innervosisce e non riuscirà più a ritrovare le redini dell’incontro. Qualche minuto dopo De Pietri trasforma la punizione di prima per il 10’ dallo del Pordenone e a questo punto inizia lo show personale di Pozzato che si oppone alle tante conclusioni dei padroni di casa che però hanno il torno di provarci solo con iniziative individuali, senza mai riuscire a giocare di squadra, facilitando in questo il portiere ospite. A chiudere la partita ci pensa ancora Davide Zucchiatti che recupera palla nella sua metà pista difensiva, taglia indisturbato il campo in diagonale e infila con un velenoso tiro incrociato il gol del 4-2. Nel finale arriva anche il 5-2 con Franchi che infila i difensori correggesi come birilli.
Per Mattia Carboni, che durante la partita ha utilizzato a lungo anche Pietro Benatti e Simone Gallo e che nel finale ha dato spazio agli esordienti Pozzi e Luppi, la sconfitta contro il Pordenone dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare per registrare una difesa che non è riuscita a contrastare gli attaccanti avversari e per rendere più incisivo un attacco che vive troppo sulle iniziative dei singoli.
La partita tra Correggio Hockey e Pordenone sarà trasmessa martedì 6 novembre alle 18 sul canale Recs di Telereggio (645 del digitale terrestre).
Per il Correggio Hockey il prossimo impegno è per sabato 10 novembre sulla difficilissima pista di Sandrigo.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.