Scatta questa sera il campionato nazionale di serie A2 di hockey su pista e il Correggio Hockey debutta in casa contro il Pordenone. Al palasport “Dorando Pietri” il fischio d’inizio è fissato per le 20.45; arbitrerà il fortemarmino Minonne e l’ingresso sarà come sempre gratuito.
C’è molta attesa per vedere all’opera in campionato il nuovo Correggio Hockey allenato da Mattia Carboni che sarà al completo fatta eccezione per uno dei nuovi arrivati, il portiere mirandolese Marco Pellacani, impegnato con la nazionale azzurra ai campionati europei under 20 di Saint Omer, in Francia. A difendere i pali ci sarà il correggese doc Giacomo Malavasi, classe 1994, cui già nella scorsa stagione toccò l’onere di difendere la porta correggese alla prima di campionato. Per il resto, Carboni ha convocato i suoi tre giocatori di esperienza (Samuele De Pietri, Andrea Bonucchi e Pablo Jara) e un manipolo di ragazzi che sta lavorando con grande intensità da ormai due mesi per ritagliarsi spazio nel campionato di serie A2. Riflettori puntati sui nuovi arrivati Pietro Benatti e Filippo De Tommaso (tutti e due classe 1993), entrambi mirandolesi ed entrambi reduci dall’esperienza con la Villa d’Oro Modena culminata con la retrocessione della squadra. Ma nutrita è anche la concorrenza dei giovani del vivaio correggese che si sono espressi a un ottimo livello in questo inizio di stagione. Simone Gallo, classe 1994, è l’unico ad avere già vissuto una stagione in casacca biancorossoblù; assieme a lui ci sono Luca Luppi (1991) che lo scorso anno ha militato nella squadra di serie B del Correggio Hockey, Marco Pozzi (1995) e il portiere Francesco Ghiddi (1996). Della rosa della serie A2 fa parte anche Nicolò Simonazzi (1994), non convocato per questa prima partita stagionale.
Il Correggio Hockey punta a conquistare il più rapidamente possibile la salvezza e a far crescere i tanti giovani inseriti nella rosa che sono il futuro dell’hockey correggese. Nelle prime uscite stagionali, sia in amichevole che in coppa Italia, Mattia Carboni ha provato diverse soluzioni, dando spazio a tutti i suoi giocatori. Se è quasi certo che il quintetto iniziale vedrà schierati al via il portiere Malavasi, e gli esterni Bonucchi, Jara, De Pietri e De Tommaso, è altrettanto certo che il neo allenatore correggese utilizzerà il più possibile la panchina, anche allo scopo di tenere alti i ritmi della gara.
Il primo avversario stagionale è il Pordenone (curiosamente fu anche l’ultimo affrontato nello scorso campionato), squadra che lo scorso hanno ha raggiunto i play off promozione. Sulla panchina friulana c’è ancora Federico Paghi che però ha perso due pezzi importanti: i bassanesi Matteo Trento e Edoardo Pilati; il portiere è finito a difendere la porta del Trissino in serie A1, mentre l’attaccante si è accasato in serie A2 al Montecchio Precalcino. A difendere i pali del Pordenone è arrivato dal Sandrigo il ventenne Riccardo Pozzato.
Le poche modifiche apportate in estate fanno del Pordenone una squadra già rodata, particolare non trascurabile a inizio stagione. Davide Zuchiatti, un 1991 che si è fatto le ossa nei campionati emiliani con la maglia del Modena Hockey, è senza ombra di dubbio l’elemento di maggiore spicco della squadra assieme a un altro ’91, il follonichese Alessandro Franchi arrivato a Pordenone a metà della scorsa stagione.
In contemporanea con l’avvio del nuovo campionato di serie A2, il Correggio Hockey lancia anche due novità: tutte le partite in casa e in trasferta saranno trasmesse in diretta streaming su internet all’indirizzo http://www.livestream.com/correggiohockey e in differita sul canale Recs di Telereggio (canale 645, oppure 5645 sui decode Sky) al martedì con inizio alle ore 18. Nelle prossime settimane la società correggese aderirà al progetto predisposto dalla Lega Nazionale Hockey che consentirà la diffusione della diretta web al sabato sera sul sito internet di Raisport.