Ecco i protagonisti di questa stagione

Al via il campionato: Follonica, obiettivo salvezza. Favorita la formazione versiliese già vincitrice della Supercoppa italiana.

Scritto da La Nazione Viareggio - Pubblicato il 01/11/2012 - 09:58 - Ultima modifica

L’hockey italiano festeggia i 90 anni con un campionato in cui il Valdagno, già vincitore della Supercoppa italiana, parte favorito non tanto perché campione uscente, quanto per il potenziale di una squadra se possibile superiore a quella della passata stagione. In un torneo con un significativo gruppo di buone squadre non possono però escludersi sorprese, il tutto a vantaggio dello spettacolo e dell’incertezza.
VALDAGNO. La squadra del confermato Vanzo è quella da battere. Molti i cambiamenti rispetto alla formazione che ha sconfitto nel giugno scorso il Cgc conquistando il secondo tricolore della propria storia. Partiti De Oro (Bassano), Tataranni (Lodi), Rossi (Forte ) e Oviedo (Novara), sono arrivati Silva (Benfica), Gil (Porto), Vallortigara e Piroli (Trissino), mentre le conferme sono quelle di Gnata fra i pali del nazionale Nicoletti, in difesa con l’eterno Rigo e Randon e dei fantasisti Nicolìa e Cocco. Squadra apparentemente senza punti deboli.
CGC VIAREGGIO. Rosa ridotta per il confermato Massimo Mariotti che ha perso il fratello Enrico passato al Forte dei Marmi e capitan Palagi che ha interrotto l’attività. I nuovi sono Ciqnuini (ex Sarzana) e il giovane D’Anna. Formazione fra le più esperte che ha nell’elevata età media e nella panchina un po’ corta l’unico handicap.
ALIMAC FORTE. Se i pochi cambi erano il punto debole della squadra del confermato allenatore-giocatore Roberto Crudeli, la società ha colmato la lacuna con gli arrivi di Enrico Mariotti e dei giovani nazionali under 20 Verona (ex Spv) e Rossi (Valdagno). Nuovo anche il regista, Guillermo Babick, che ha rilevato Videla tornato in patria.
LODI. Il confermato Pino Marzella ha rivoluzionato la squadra mantenendo intatto il valore del collettivo per un campionato di vertice. Partiti Romero (Breganze), Antezza (Matera), Squeo (Sarzana) e Montigel (Bassano), sono arrivati Velazquez dall’argentina, Joao Pinto dal Portogallo, Tataranni (valdagno) e Illuzzi (Giovinazzo). Importanti le conferme di Losi fra i pali, Marco Motaran e Bresciani in difesa, Festa e Platero in avanti.
BASSANO. La nuova proprietà ha messo a disposizione del confermato tecnico Giudice una formazione da prime posizioni. Alle conferme di Cunegatti, Taylor, Zen e degli argentini nazionali italiani Nicolas e Ambrosio si sono aggiunti De Oro (Valdagno), Montigel (Lodi) e il viareggino Paoli (Spv) come secondo portiere. Ceduti Peripolli e Panizza (Breganze).
BREGANZE. Il tecnico della nazionale under 20 Marozin ha perso Emiliano Romero (Trissino) e Travasino (Novara) sostituiti da Ariel Romero (Lodi), Nicoletti (Novara), Pallares (Trissino), Panizza e Peripolli (Bassano). Confermati i talenti locali Ghirardello e Dal Santo e il goleador argentino Manuel Garcia. Obiettivo i play off.
GIOVINAZZO. Il nazionale De Palma sarà allenatore-giocatore con una formazione senza molte novità che punta ai play off. Confermati gli argentini Grimalt e Gimenez, il cileno Fernandez e i promettenti giovani locali, è arrivato Spadavecchia (Molfetta) per rimpiazzare Illuzzi (Lodi).
TRISSINO. Luca Chiarello, confermato in panchina, ha avuto una squadra sensibilmente rafforzata con gli innesti degli argentini Serafini (Uvt) e Emiliano Romero (Breganze) e la conferma di Bertran. Partiti Pallares (Breganze), Jara (Correggio), Piroli e Vallortigara (Valdagno). Obiettivo salvezza con un pensierino ai play off.
SARZANA. Alessandro Cupisti è il nuovo allenatore con una squadra rinnovata che punta alla salvezza, ma potrebbe centrare l’obiettivo play off. Nuovi i portieri (Corona e Garofalo, ex Spv, per Fontana e Paoli) con Squeo (Lodi), Gomez (Seregno) e Pistelli (Vercelli) che si aggiungono a un gruppo di giovani locali guidati dall’esperto Sterpini.
PRATO. Via tre stranieri (due argentini e un cileno) rimpiazzati da Malagoli e Saavdera (Follonica) e Tamborindegui (Matera). Il confermato Bernardini potrà contare anche su Amato, Dal Zotto, i fratelli Bertoldi e Chemello per puntare ai play off.
MATERA. Dopo la salvezza dell’anno passato si punta a crescere con l’allenatore-giocatore Antezza (ex Lodi) che torna a casa. Confermati i giovani Papapietro e Santeramo, sono arrivati gli argentini Pellizzari (difensore) e Abalos (portiere).
FOLLONICA. Anche qui un allenatore-giocatore, il confermato Polverini che ha perso Malagoli e Saavedra (Prato) e Tosi per fine attività. I nuovi arrivi sono Valverde (Tordera), lo spagnolo Garcia Munoz, il cileno Flores, oltre a Brunelli e Salvini (ex Castiglione). Conferme per il portiere Menichetti e i cugini Pagnini. Obiettivo salvezza.
NOVARA. La neopromossa erede della squadra più scudettata d’Italia si affida al confermato Marcon in panchina e a cinque argentini del calibro di Oviedo (Valdagno), Travasino (Breganze), Gonzalo e Ricardo Rodriguez (Uvt) e Mario Rodriguez (Estudiantil). Confermati Ceresa, Brusa e Mastropierro. I play off non sembrano iraggiungibili.
THIENE. Dopo i problemi economici della scorsa estate il confermato tecnico Casarotto ha avuto alcuni rinforzi per puntare alla salvezza. Si tratta di Solera (ex Prato), Roca e Battaglia (ex Seregno). Da tener d’occhio il promettente attaccante Brendolin.

Giovanni Lorenzi

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.