Amatori, il sogno di vittoria si infrange ai supplementari

Ieri sera al PalaCastellotti si è disputata l’ultima partita della stagione dove ha visto i campioni di casa soccombere contro il Valdagno ai supplementari per 4-3.

Scritto da Lodinotizieit - Pubblicato il 30/05/2012 - 14:21 - Ultima modifica

I giallorossi partono con Losi, Romero, Antezza, Montigel e Platero, i biancoblu rispondono con Oviedo, Nicolia, Tataranni, De Oro e Nicoletti.
Il match inizia con un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto dell’Emilia-Romagna, poi la sfida tanto attesa, soprattutto dai lodigiani per rifarsi della sonora sconfitta di gara 1, comincia con il tiro di inizio affidato ai veneti. Il Valdagno si fa pericoloso fin dalle prime battute con De Oro e Nicolia, ma Lodi non è da meno e Romero tira una gran botta che finisce di poco a lato. Di tutta risposta Nicoletti tenta di violare la porta lodigiana, ma Losi para. Stessa sinfonia al quinto con De Oro, ma è un minuto più tardi che si sblocca il risultato con una rete di Romero su assist di Platero. Al settimo Antezza tira da centrocampo ma la pallina finisce di poco a lato, lo stesso Antezza poco dopo tenta ancora di violare la porta avversaria, ma Oviedo para. Il Valdagno ci prova in un paio di occasioni con Nicoletti, al nono Antezza tira verso la porta avversaria ma Nicolia lo ferma, poco dopo i lodigiani ci provano ancora con Platero. Al decimo primo cambio dei veneti che schierano Randon al posto di De Oro, un minuto dopo Nicoletti tira una gran botta da fuori, ma Losi para. I giallorossi cercano la via del gol con Antezza all’undicesimo, lo stesso numero 4 lodigiano al quattordicesimo esce per dar spazio a Festa. Un minuto dopo Randon sorprende Losi con un gran tiro da fuori e segna il pareggio veneto. Al sedicesimo Romero prende pallina in difesa ed esegue un’azione solitaria fino in attacco senza però riuscire a segnare, un minuto dopo è Montigel a provarci. Al diciottesimo i veneti rispondono con De Oro che tira a lato, i lodigiani non riescono a sfruttare un contropiede, poco dopo Platero colpisce la traversa. Al ventesimo entra Antezza per Romero, due minuti dopo Montigel tira da fuori ma Oviedo è una saracinesca. Quest’ultimo si ripete successivamente in un paio di occasioni su tiro di Antezza e Festa, i veneti ci provano al ventitreesimo con De Oro, i giallorossi rispondono poco dopo con Antezza. Al ventiquattresimo Lodi stabilisce il vantaggio con Platero, nel giro di 13 secondi i veneti riagguantano il pareggio con De Oro. Lodi cerca di nuovo il vantaggio ad un secondo dalla fine con Antezza ma il tiro viene parato da Oviedo. I primi venticinque minuti terminano sul 2 pari.

Nel secondo tempo Marzella schiera Montigel, Festa, Platero, Losi e Romero, Vanzo risponde con Tataranni, Nicolia, Nicoletti, Oviedo e De Oro. Battuta affidata ai lodigiani. Festa prova a violare la porta difesa da Oviedo ma tira a lato, al quarto lo stesso numero 9 giallorosso ci riprova ma stavolta ad opporsi è il numero 13 veneto. Pochi secondi più tardi sono i biancoblu a passare in vantaggio con De Oro, al quinto Losi para un tiro di Nicoletti. Al sesto Marzella mette in campo Antezza al posto di Festa, poco dopo per i giallorossi c’è un’occasione d’oro per pareggiare, infatti viene assegnato un rigore. Antezza va alla battuta ma si fa parare il tiro da Oviedo. All’ottavo De Oro tira a lato, un paio di minuti dopo è Romero che cerca varchi nella porta avversaria. Il Valdagno risponde con Tataranni, ma è la formazione di casa a trovare il gol (del pareggio) all’undicesimo con Antezza. Nei minuti successivi sono vani i tentativi di Randon, Antezza e Platero. Al quindicesimo ci riprova Platero, seguito da Nicolia, Antezza, Tataranni (con un tiro a lato). Continuano i tentativi dei lodigiani con Platero e Montigel al diciottesimo. Marzella al diciottesimo manda in pista Motaran al posto di Platero, un minuto dopo esce Antezza per dar spazio a Festa, al ventesimo rientra Platero al posto di Motaran e al ventiduesimo rientra Antezza al posto di Festa. Quest’ultimo prova a violare la porta veneta un minuto dopo, ad un minuto dalla fine è Nicoletti a rispondere. Secondo tempo che finisce sul 3 pari e quindi si va ai tempi supplementari, dove vince chi segna per primo nei cinque minuti a disposizione per tempo. I giallorossi scendono in pista con Losi, Montigel, Antezza, Platero e Romero, i biancoblu rispondono con Oviedo, De Oro, Tataranni, Nicolia e Nicoletti. Battuta d’inizio affidata agli ospiti che si fanno pericolosi al primo minuto con Nicoletti, ma Losi si oppone. Al terzo minuto arriva la doccia fredda per i lodigiani con il gol di De Oro che sancisce la vittoria dei veneti che vale il passaggio in finale degli ospiti e pone così fine ai sogni dei lodigiani. Alla fine del match dagli spalti sono arrivati applausi e fischi indirizzati alla capolista che non è riuscita a sconfiggere i terzi in classifica, inoltre si contestava l’utilizzo dei soliti giocatori quando in panchina c’erano Bresciani e Squeo mai utilizzati in partita e Motaran entrato per circa cinque minuti totali.

In una settimana circa Lodi ha visto così svanire due dei tre obiettivi fissati per questa stagione e chissà che il mercato ci possa portare dei giocatori che possano continuare a farci sognare anche nella prossima stagione.

Sara Tarenzi

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.