L'Italia hockeystica unisce gli sforzi (e i sogni) per regalare un sabato sera di storia all'hockey azzurro, anche se sotto le insegne dei singoli club e non dell'azzurro della nazionale. Dopo la delusione della Coppa Latina, l'hockey nostrano ha la grande possibilità di rifarsi e, addirittura, di sbaragliare ogni record precedente: mettere in finale di Eurolega tre squadre e una in finale di Cers.
Serve un'impresa collettiva, ma non un miracolo.
EUROLEGA
L'Amatori Lodi nel girone D ha il compito più facile. La squadra di Pino Marzella deve semplicemente battere l'Iserlhon, fermo a quota zero punti. Un compitino facile facile che i giallorossi sapranno compiere senza eccessivi problemi perchè la differenza tra le due squadre è davvero colossale. Per sapere se arriveranno al sorteggio di domenica a Lisbona (ore 16 italiane, in diretta streaming su hockeypista.it) da primi o secondi classificati del girone, i lombardi dovranno verificare l'esito dello spareggio tra Benfica e Vic. La vittoria di una delle due metterebbe i lodigiani secondi; un pareggio regalerebbe al Lodi il primo posto del girone davanti al Benfica (che vanta una migliore differenza reti sugli spagnoli). Da notare che, se il Benfica approda alla Final Eight, Lisbona ha ottime possibilità di essere la sede della Final Eight di fine maggio.
Anche il Valdagno nel girone D è pienamente padrone del proprio destino, ma l'avversario è di quelli che fanno tremare i polsi. Al Palalido arrivano i campioni d'Europa in carica del Liceo La Coruña capitanati da Jordi Bargallò che rischiano seriamente l'esclusione. Oltre alle due contendenti, in piena corsa per un posto nella finale c'è anche il Porto, rientrato prepotentemente in gara grazie al successo ottenuto al Riazor. Dando per scontato in successo dei lusitani di Tò Neves contro il Ginevra, tutto dipende dall'esito di Valdagno-Liceo. Se i vicentini vincono o pareggiano si qualificano al primo posto del girone e il Porto arriva secondo, mentre il Liceo viene eliminato. Se il Valdagno perde le tre squadre arrivano a pari punti ed entra in gioco la classifica avulsa che premia Liceo (primo) e Valdagno (secondo) se i vicentini limitano il danno a un solo gol di scarto; con una sconfitta più pesante il Liceo chiude al primo posto e il Porto in seconda posizione. Roba da eurothriller.
Più semplice il discorso nel girone A dove al CGC Viareggio potrebbe non bastare la vittoria contro il Vic (tutt'altro che scontata). La squadra di Massimo Mariotti, infatti, sarebbe perdente in un arrivo alla pari con il Candelaria a causa dei risultati negativi negli scontri diretti. Il Viareggio, oltre a vincere, deve fare conto sul Barcellona e sperare che i catalani, già qualificati, riescano a strappare almeno un pari alle Azzorre (all'andata il Candelaria impose il pari al Palau al Barcellona). Ovviamente in Viareggio passa il turno anche se pareggia contro il Vic e il Barcellona vince in casa del Candelaria.
COPPA CERS
L'Hockey Bassano vola a Igualada a difendere il minimo vantaggio conquistato all'andata. Impossibile per la squadra di Giudice impostare una partita sulla difensiva con un margine tanto esiguo: la partita in terra catalana va giocata a viso aperto contro una squadra in buono stato di forma, ma non imbattibile. Il miglior Bassano (con un Cunegatti a cui si chiederanno gli straordinari) potrebbe riuscire nell'impresa e arrivare alla Final Four che, salvo sorprese, dovrebbe essere assegnata alla città catalana di Vilanova.
Tutte le partite di Eurolega si giocano in contemporanea sabato sera. Sulla homepage di hockeypista.it sarà possibile seguire in diretta il livetwitting contemporaneo di tutte le gare (hashtag #okeuro e #okcers) e vivere l'emozionante altalena dei risultati. Chiunque si trovi su una delle pista interessa, con un account twitter, può contribuire al flusso di informazioni.