La finalissima della Coppa del Re di Spagna è Barcellona-Noia

E' tutta catalana la finale della Coppa del Re di Spagna. Nelle semifinali di ieri pomeriggio il Noia, un po' a sorpresa, ha eliminato il Liceo La Coruña (secondo nella OK Liga e campione d'Europa in carica), mentre il Barcellona ha penato per sconfiggere i padroni di casa del Vilanova. Oggi alle 16 in diretta streaming la finale. Su hockeypista.it le telecronache integrali di tutte le partite della Coppa del Re.

Scritto da Paolo Lazzarini - Pubblicato il 04/03/2012 - 08:46 - Ultima modifica 17/03/2012 - 11:11

QUARTI DI FINALE - I RISULTATI DI GIOVEDI' 1 MARZO
ore 18.45 - Noia - Blanes 2-1 (Guarda la partita)
ore 20.45 - Liceo La Coruña - Vendrell 8-3 (Guarda la partita)

QUARTI DI FINALE - I RISULTATI DI VENERDI' 2 MARZO
ore 19.30 - Barcellona - Reus 8-7 (Guarda la partita)
ore 21.30 - Vilanova - Shum Maçanet 11-10 (Guarda la partita)

SEMIFINALI - LE DIRETTE DI SABATO 3 MARZO
ore 14.00 - Noia -  Liceo La Coruña 4-2 (Guarda la partita)
ore 16.00 - Barcellona - Vilanova 5-4

FINALE - LA DIRETTA DI DOMENICA 4 MARZO
ore 16.00 - Barcellona vs Noia

NOIA - LICEO 4-2
Il C.E. Noia si qualifica per la finale di Coppa del Re battendo con merito l' H.C.Liceo per 4 reti a 2 grazie ad un gran secondo tempo. A distanza di 4 anni il Noia torna dunque a giocarsi la finale della coppa e, ironia della sorte, la lasciando sul suo cammino le stesse squadre sconfitte nell'edizione del 2008, poi vinta dai San Sadurnini.
Il primo tempo, nel suo complesso equilibrato, si apre in modo leggermente favorevole ai galiziani che prendono subito un palo con Barreiros e nei primi 5 minuti trovano più volte lo specchio della porta difesa da Puigbi. Il Noia trema di nuovo al 7' quando Lamas in uscita da dietro la porta prende la traversa interna con tiro dal limite. Segue una lunga fase di studio caratterizzata da una grande accortezza di ambo le squadre che si affrontano esclusivamente a difese schierate. La situazione di sostanziale equilibrio in pista perdura sino ai minuti centrali del primo tempo, a partire dai quali il Noia comincia a distinguersi anche in fase offensiva liberando pericolosamente l' uomo al tiro in tre occasioni. Risponde Jordi Bargaillò per il Liceo con un rapido alza e schiaccia che va a stamparsi ancora una volta sul palo.
Segue una gara di grande rigore difensivo e con portieri scarsamente impegnati, in cui a sbloccare il risultato sarà il liceista J.Lamasad a 1'56'' dal termine con un rovescio da dietro la porta scagliato sul secondo palo. 20" più tardi il Noia ha il tempo di fallire l'occasione del pareggio con Toni Serò su punizione diretta per il decimo fallo avversario.
La ripresa si apre con un rigore a favore del Liceo al 27', ma Puigbi dice no sia al tiro che al successivo tap-in del possibile raddoppio. Passano solo 27'' ed il Noia, per altro a rischio decimo fallo da diversi minuti, si guadagna un penalty che Feixas mette dentro dal dischetto per l' 1-1. Intanto il Liceo, molto falloso in questa competizione, già a rischio quindicesimo fallo a partire dal 27', al 28' si procura un rigore per l'atterramento di Del Amor ai danni J.Lamas e sarà proprio quest'ultimo a mancare in malo modo la seconda occasione del possibile doppio vantaggio con un tiro debole e centrale. Dopo due chiare occasioni a tu per tu col portiere per entrambi le squadre, al 30' arriva il decimo fallo San Sadurnino, ma Bareiros si fa parare la punizione diretta dall'ottimo Puigbi. E' a partire da questo ennesimo errore dei galiziani sulle massime punizioni che la partita gira a favore degli uomini di Ferran Lopez, che al 33' trovano il 2-1 grazie al tiro diretto per il quindicesimo fallo, magistralmente realizzato da Frances Bargallo. Acquisito il vantaggio il Noia, ancora più impenetrabile in difesa nella seconda metà della ripresa, si chiude in modo impeccabile ed è micidiale nei contrattacchi. La manovra del Liceo si fa invece frenetica e inefficace e a 5'30" dal termine un tiro dalla distanza di J.Lamas dà il la a una rapidissima ripartenza di Jordi del Amor che serve Toni Serò a centro area per l' 1-3. Sotto di due goal il Liceo si sbilancia ulteriormente alla disperata ricerca della “remontada” e dopo aver fallito una ghiotta occasione con Barreiros, che solo sul secondo palo manca la pallina, continua a porgere il fianco ai contropiedisti del Noia che a 2'15'' dal termine sentenzia la partita con Feixas per l' 1-4 . Prima della sirena Frances Bargaillo ha l'opportunità di allungare ulteriormente le distanze con una punizione diretta per il ventesimo fallo liceista (minuto 48), ma dopo aver ipnotizzato Puigbi manda sulla traversa. A nulla vale la rete liceista del 2-4 finale di Jordi Bargallo al 49'.
Grazie ad una grande prova in fase difensiva, il C.E. Noia punisce dunque un Liceo troppo impreciso sotto rete e si qualifica con merito per la Finale di Coppa del Re 2012 in programma oggi alle 16.

LICEO LA CORUNA. Quintetto iniziale: Malián, Bargalló, Josep Lamas, Edu Lamas, Barreiros. Subentrati: Pérez, Matías Pascual, Miras.
NOIA. Quintetto iniziale: Puigbí, Mitjans, Esteller, Del Amor, Francesc Bargalló. Subentrati: Seró, Pau Bargalló.
MARCATORI: 1-0 Josep Lamas (23’), 1-1 Freixas (27’), 1-2 Francesc Bargalló (33’), 1-3 Del Amor (44’), 1-4 Feixas (47’), 2-4 Bargalló (49’)
ARBITRI: :José Gómez e Xavi Galán
 

BARCELLONA - VILANOVA 5-4
Nella seconda partita delle semifinali il Barcellona sconfigge 5-4 un Vilanova mai domo e libero da qualsiasi timore reverenziale verso i galattici di Gaby Cairo. Due formazioni votatissime all'attacco hanno dato vita ad un hockey altamente spettacolare, privo di qualsiasi di tatticismo e giocato a ritmi vertiginosi, che ha ricordato molto la semifinale delle Final Eight di Eurlega 2010/2011 Barcellona – Porto.
La gara assume subito le sembianze di una lotta senza esclusione di colpi in cui repentini ribaltamenti di fronte fanno sì che ogni azione si concluda con pericolose incursioni e battute a rete. E' in questo contesto che Manel Garcia servito da Jordi Creus segna in contropiede la rete dell' 1-0 al 4'. Ristabilisce la parità Mia Ordeig al 10' da distanza ravvicinata, complice uno svarione difendivo dei padroni di casa. Il pareggio pone momentaneamente fine al susseguirsi di continui botta e risposta che hanno caratterizzato i primi 10 minuti. Cresce il possesso palla dei blaugrana e il Vilanova appare molto schiacciato nella propria area di rigore a causa del pressing asfissiante degli uomini di Gaby Cairo. Sono minuti di sofferenza per la formazione di Del Riu, che subisce un palo su tiro di Ordeig al 14' ed un minuto dopo passa in svantaggio per mano di Marc Torra (autore di una tripletta) che batte Luisito Gil su penalty (2-1). Nella azione immediatamente successiva Reinaldo Garcia commette fallo in area su Jordi Creus. Dal dischetto Gil manda la pallina sul palo ma recupera la sfera ed in seconda istanza batte Sergi Fernandez per il 2-2. Con il pareggio i padroni di casa riacquistano fiducia e per quanto possibile riescono a “contenere” gli avversari, ma prima di andare al riposo il Barça fa tremare la gabbia di Gil con un palo di Panadero servito in taglio da Marc Gual.
Così come era avvenuto per larga parte del primo tempo la ripresa si apre con velocissime transizioni da una porta all'altra ed una micidiale azione in contropiede firmata Alvarez-Torra propizia il goal di quest' ultimo per il 3-2 dopo solo minuto dal fischio d'inizio. Risponde immediatamente il Vilanova con una velocissima triangolazione in contropiede Creus–Gil-Garcia che consente allo stesso Manel Garcia di ristabilire il pareggio al 27'. Pochi secondi più tardi Torra si rifà vivo al cospetto dell' estremo difensore vilanovino scagliando un diagonale che scheggia il primo palo. Segue una serie interminabile di contropiedi per ambo le squadre e al minuto 32', in occasione di un tre contro due, Pablo Alvarez finalizza una bellissima assistenza di Ordeig per il 4-3. Ma il Vilanova non si dà per vinto e un minuto e mezzo più tardi, intercettando un passaggio avversario in orizzontale, Frances s'invola a rete tutto solo ristabilendo la parità (4-4). E' un buon momento per il Vilanova che chiude bene gli spazi e mette in difficoltà il Barça sulle ripartenze, ma a seguito del decimo fallo dei locali occorso al 37', con una punizione diretta fotocopia di quella realizzata allo scadere al Palabarsacchi di Viareggio nella prima giornata di Eurolega, Marc Torra beffa Luisito Gil per il 5-4. La rete del sorpasso taglia le gambe ad un Vilanova, che avendo speso tantissimo ed effettuato meno turn over dell'avversario, pur continuando a creare manca della necessaria lucidità sotto porta, per poi calare d'intensità nelle fasi finali della gara.
La partita si chiude dunque con un 5-4 sicuramente meritato ai punti dai blaugrana. Resta tuttavia encomiabile la prova degli uomini di Del Riu, che escono dalla Coppa del Re a testa alta e con la consapevolezza di aver messo in difficoltà la squadra più forte del pianeta per larghi tratti della gara.

FC BARCELLONA. Quintetto iniziale: Fernàndez, Torra, Ordeig, Borregán, Panadero. Subentrati: Reinaldo, Gual, Álvarez.
CP VILANOVA. Quintetto iniziale: Gil, Francesc Gil, Creus, Óscar Martínez, Manel García. Subentrati: Rodríguez, González.
MARCATORI: 0-1 Manel Garcçia (4’), 1-1 Mia Ordeig (9’), 2-1 Torra (15’), 2-2 Gil (15’), 2-3 Torra (26’), 3-3 Manel García (27’), 4-3 Álvarez (32’), 4-4 Gil (32’), 5-4 Torra (37’)
ARBITRI: Antonio Gómez e Juan José Melero

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.