QUARTI DI FINALE - I RISULTATI DI GIOVEDI' 1 MARZO
ore 18.45 - Noia - Blanes 2-1 (Guarda la partita)
ore 20.45 - Liceo La Coruña - Vendrell 8-3 (Guarda la partita)
QUARTI DI FINALE - LE DIRETTE DI VENERDI' 2 MARZO
ore 19.30 - Barcellona vs Reus
ore 21.30 - Vilanova vs Shum Maçanet
SEMIFINALI - LE DIRETTE DI SABATO 3 MARZO
ore 14.00 - Noia vs Liceo La Coruña
ore 16.00 - Seconda Semifinale
FINALE - LA DIRETTA DI DOMENICA 4 MARZO
ore 16.00 - Finale
NOIA-BLANES 2-1
La sessantottesima edizione della Coppa del Re si è aperta con un Noia–Blanes avaro di reti – 2 a 1 il risultato finale - ma che nella ripresa ha visto ancora una volta trionfare il pragmatismo e l' intelligenza tattica dei San Sadurnini di Ferran López che a distanza di quattro anni riportano il Club “arlequinado” alle semifinali di Coppa del Re.
E' il Noia a passare in vantaggio al minuto 2' con Eloy Mitjans sugli sviluppi di una punizione di seconda al limite dell' area. Ma il Blanes è autore di un ottimo primo tempo e si rende pericoloso con un micidiale 2 contro 1 conclusosi con un palo dell' ex Noia Jepi Selva. Al quinto minuto i "gironini" hanno occasione d' impattare su penalty, ma Teixido spara addosso al portiere Pugbi che chiude ogni varco anche in seconda istanza. Nonostante il maggior possesso palla ed un discreto numero di palle goal a disposizione che hanno impegnato l' estremo difensore San Sadurnino in difficili interventi, la prima metà si è chiusa sull' 1 a 0.
La ripresa si apre con una cannonata dalla distanza di Jepi Selva che va a stamparsi nuovamente sul palo al 26' minuto e dopo due chiarissime occasioni per il Noia, decisamente più efficace all' avanti nella ripresa, al 30' Alex Ridaura da centro area scarica per Luis Teixido che impatta con un diagonale dall'angolo sinistro dell'area di rigore. Al 37' il difensore ex liceista Joan Grasas atterra Feixas in area e lo specialista Tony Serò non perdona siglando il 2 a 1 per il Noia. Ad un solo minuto dalla marcatura di Serò la difesa gironina si apre e Feixas dal limite dell' area prende il palo. A vantaggio acquisito viene fuori il DNA di un Noia che accortissimo e “pulito” in difesa (passerà gli ultimi 10 minuti ad 8 falli di squadra), va al tiro solo a colpo sicuro, tiene sempre due uomini in copertura a scongiurare le eventuali ripartenze offensive di Selva e compagni e cresce nel possesso pallina allargando il gioco per eludere ogni tentativo di pressing avversario –Questa, unitamente ad un maggior cinismo sotto rete la chiave della vittoria degli uomini di Lopez-. Prima della sirena il Noia ha l' occasione di passare in doppio vantaggio con Tony Serò, che al 47'' spreca il tiro diretto per il decimo fallo del Blanes. Il risultato finale resta dunque invariato sul 2 a 1 e regala al Noia l' accesso alle semifinali in programma sabato 3 Marzo.
C.E. Noia Freixenet. Quintetto iniziale: Pugbí, Bargalló, Esteller, Del Amor w Mitjans. Subentrati: Farrés, Feixas, Seró
Sather Blanes. Quintetto iniziale: Llaverola, Alex Ridaura, Teixidó, Armengol, Selva. Subentrati: Kimi, Grasas.
Marcatori: 1-0 Mitjans (2'), 1-1 Teixidó (30'), 2-1 Seró (37')
Arbitri: O. Valverde e A. Gómez
LICEO LA CORUNA - VENDRELL 8-3
Un Coinasa Liceo più lucido ed abile davanti alla porta avversaria stacca il biglietto per le semifinali sommergendo il Vendrell dell'ex Forte dei Marmi Roger Molina per 8 reti a 3.
I galiziani sono subito pericolosi al primo minuto con una conclusione a porta vuota clamorosamente fallita da Jose Lamas, uno dei massimi marcatori della OK liga con 24 reti ad una lunghezza dai capocannonieri in ex aequo Frances Gil e Marc Torra. Due minuti più tardi non manca il bersaglio Sergi Miras che toglie la ragnatela dal sette destro della porta difesa da Roger Molina. Al 5' Angel Rodriguez atterra in area Jose Lamas lanciato a rete e ancora Sergi Miras realizza su penalty la rete del 2 a 0 liceista. Il Vendrell sembra subire pesantemente le incursioni dei galiziani in quest'avvio e non riesce ad uscire con tranquillità dalla propria metà pista, da qui la decisione del tecnico Guillem Cabestany di passare a zona, modulo difensivo che manterrà per la quasi totalità del match e al 9' Christian Rodiguez accorcia le distanze su penalty (atterramento di Eduard Lamas su Xavi Costa) per il 2 a1. Sembra un buon momento per il Vendrell che grazie alla difesa a rombo porta il Liceo ai limiti del gioco passivo, ma due minuti più tardi quando tutto in fase difensiva sembrava funzionare, una velocissima transizione firmata Pascual-Lamas propizia il goal in contropiede del nazionale portoghese Ricardo Barreiros per il 3 a 1 liceista. Al 14' ancora un diagonale dello specialista Barreiros, fra i più letali della OK liga nel tiro dalla distanza, ruba il tempo al rombo difensivo avversario e trafigge Roger Molina per il 4 a 1. A oltre 8' dal riposo il Liceo, vittima come lo sarà lo stesso Vendrell di una direzione eccessivamente fiscale per non dire “creativa” in materia di falli di squadra, raggiunge il 10' fallo ma Xavi Malian para la punizione diretta di Eloy Albesa. Lo stesso Albesa rimedia un blu al 20', ma un bellissimo intervento di Molina col guantone sventa il tiro diretto di Jose Lamas. A 2'23'' dal riposo su una azione originatasi da palla da fermo Toni Sanchez, autore di una doppietta, accorcia le distanze per il 4 a 2. La prima parte si chiude con un blu a gioco fermo a 2' minuti dalla fine per proteste a Jordi Bargallo entrato solo al minuto 18' e centellinato da Carlos Gil per tutto il resto della gara per problemi alla schiena. Nonostante l' inferiorità nuemerica liceista il risultato resta invariato sul 4 a 2.
La ripresa comincia con repentini ribaltamenti di fronte ed occasioni per ambo le squadre e in questo contesto il primo vero brivido è per Roger Molina salvato dal palo a seguito di una deviazione volante di Eduard Lamas. Col passare dei minuti la direzione arbitrale lascia sempre più attoniti i telecronisti spagnoli che già al 32' si vedono costretti a commentare la punizione diretta per il quindicesimo fallo liceista fallita da Luis Farrer. Più preciso il figlio del presidente liceista Jose Lamas che al 33' brucia la difesa avversaria e dal limite scocca la staffilata del 5 a 2. Un minuto e mezzo più tardi Christian Rodriguez manda sul palo un rigore comminato al liceo per un contatto in area a palla lontana. Passano 30'' ed anche Toni Perez si fa parare la punizione diretta del quindicesimo fallo da Roger Molina. Stessa sorte seguono i due rigori falliti dal Vendrell con Xavi Costa decretati a distanza di 10 secondi l' uno dall' altro. A fare la differenza in questa gara è stata sicuramente la diversa abilità degli attaccanti delle due compagini davanti alla porta, sia nelle conclusioni su azione che nelle numerosissime massime punizioni di cui entrambi le squadre hanno beneficiato. Ed è proprio su punizione diretta per il ventesimo fallo del Vendrell, che Ricardo Barreiros infierisce sull' avversario per il 6 a 2 al minuto 42'. Segue un minuto la rete in contropiede del 7 a 2 di Jose Lamas. Il liceo continua a dilagare ed un 3 contro 2 conclusosi con una potente staffilata da fuori di Barreiros chiude le marcature liceiste per l' 8 a 2 a poco meno di 4 minuti dalla fine; ma i fischietti decidono che c' è ancora tempo per il ventesimo fallo liceista ed in questa occasione una punizione diretta da cineteca del grande campione Toni Sanchez – serie di finte e conclusione in pallonetto effettuato di rovescio sotto gamba a scavalcare Xavi Malian- sancisce l' 8 a 3 finale ma soprattutto regala un gesto tecnico di rara bellezza che rimarrà indelebile negli anni nella memoria degli appassionati di questo meraviglioso sport. Prima dello scadere si registra un penalty fallito da Toni Sanchez.
Difficile avventurarsi in una analisi tattica di una partita frammentata da una moltitudine di falli di squadra decretati al minimo contatto di gioco (42 in totale, 21 per squadra) e decisa a colpi di massime punizioni.
Coinasa Liceo. Quintetto iniziale: Malián, Miras, Edu Lamas, Josep Lamas, Barreiros. Subentrati: Matías Pascual, Toni Pérez, Bargalló.
Moritz Vendrell. Quintetto iniziale: Molina, Rodríguez, Costa, Ruíz, Rodríguez. Subentrati: Toni Sánchez, Albesa, Esteva.
Marcatori:1-0 Miras (2’), 2-0 Miras (5’), 2-1 Rodríguez (10’), 3-1 Barreiros (12’), 4-1 Barreiros (14’), 4-2 Toni Sánchez (22’), 5-2 Toni Pérez (34’), 6-2 Barreiros (42’), 7-2 Edu Lamas, 8-2 Miras (46’), 8-3 Toni Sánchez (47’)
Arbitri: J. López e A. Garrote.