Correggio subisce la rimonta, ma strappa un punto a Montecchio P.

La squadra di Matteo Farina scappa avanti 4-1 nel primo tempo, ma subisce la reazione dei padroni di casa che riescono ad agguantare il pareggio nei minuti finali. Il Correggio Hockey si mangia le mani per i tanti errori, ma deve anche ringraziare il suo portiere Sebastiano Ferrari autore di una prova strepitosa che ha impedito al Montecchio Precalcino di fare sua la partita.

Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 26/02/2012 - 10:29 - Ultima modifica 02/03/2012 - 11:14

Sebastiano Ferrari, protagonista a Montecchio Precalcino.

Foto Marzia Cattini

CORREGGIO HOCKEY – MONTECCHIO PRECALCINO 5-5 (primo tempo: 3-4)
MARCATORI: 0.51 Bonucchi, 7.53 De Pietri, 15.15 Thiella, 18.50 Fattori, 19.47 Sologni, 21.51 Chemello, 24.59 R.Gnata. Nella ripresa: 4.12 De Pietri, 5.42 Clavello, 22.08 Milani.
MONTECCHIO PRECALCINO: Todeschini, P.Gnata, R.Gnata, Zanin, Clavello, , M.Retis, Thiella, A.Retis, Milani, Viero. All. Carraro.
CORREGGIO HOCKEY: Ferrari, Farina, Bonucchi, Fattori, Sologni, Pozzi, Gallo, De Pietri, Mangano, Malavasi. All. Farina.
ARBITRO: Chiminazzo di Vicenza.

Si infrange a meno di tre minuti dalla fine il sogno del Correggio Hockey di conquistare il terzo successo consecutivo. A Montecchio Precalcino la squadra di Matteo Farina gioca bene per 20’ in cui domina portandosi in vantaggio fino al 4-1 e sprecando molte altre occasioni per chiudere definitivamente la gara. I padroni di casa, con un colpo di coda, riescono a rimettere in piedi la partita e ad andare negli spogliatoi sul 3-4. Nella ripresa, complice un arbitraggio vecchio stile, la partita si trasforma in una caccia all’uomo con fasi di pura violenza. Ne fa le spese soprattutto Samuele De Pietri che rientra negli spogliatoi a fine gara letteralmente coperto dai segni delle bastonate ricevute sugli avambracci e sulle gambe. Nonostante tutto il Correggio Hockey resiste all’assedio e spreca decine di occasioni, fino al pareggio finale del Montecchio Precalcino che chiude le ostilità.

Il Correggio Hockey scende in pista sapendo già della sconfitta interna del Salerno: tre punti a Montecchio Precalcino renderebbero la salvezza praticamente certa. La squadra entra in pista determinata con Ferrari, Farina, Bonucchi, De Pietri e Mangano e, dopo nemmeno un minuto, è già in vantaggio grazie alla deviazione di Bonucchi su assist di Mangano. Sei minuti dopo De Pietri raddoppia infilando al sette un assist di Bonucchi su palla inattiva. Sullo 0-2 il Montecchio Precalcino si scaraventa in avanti. Mentre Ferrari inizia a scaldare i guantoni (alla fine del match sarà stato il migliore in pista), il Correggio Hockey inizia a sprecare ottime occasioni per chiudere la partita, complice anche la buona serata del portiere vicentino Todeschini. I padroni di casa accorciano grazie a una azione personale di Thiella che penetra dalla destra e infila accompagnato sul palo opposto. De Pietri e compagni non riescono a segnare nemmeno nei due minuti di superiorità numerica seguiti al blu per proteste all’allenatore dei locali Carraro, ma piazzano un terrificante uno-due prima con Fattori (subentrato a Mangano) e poi con Sologni (dentro al posto di Bonucchi). Il Montecchio rientra in partita subito; Sologni si fa pescare in fallo in piena area, ma sul rigore di Clavello Ferrari è impeccabile. Passano solo 13 secondi e il signor Chiminazzo vede un bastone alto in area e assegna un altro rigore: peccato che il bastone alto fosse quello di un attaccante vicentino e non di un difensore correggese. Clavello questa volta non sbaglia e segna il 2-4. Il primo tempo si chiude con un’altra ingenuità difensiva correggese: Roberto Gnata parte da centro pista a una manciata di secondi dalla sirena e si infila indisturbato in area infilando al sette il gol del 3-4 che riapre definitivamente la partita e con il quale si fa negli spogliatoi.

Nella ripresa il Montecchio Precalcino parte a testa bassa alla ricerca del pareggio, mettendo in evidente difficoltà il Correggio Hockey che si difende come può. Il pressing asfissiante dei padroni di casa rende difficoltosa la manovra emiliana, ma sono comunque gli ospiti ad andare in gol per primi grazie ad un rigore trasformato da De Pietri dopo 4’ (fallo in area sullo stesso attaccante biancorossoblù). Il Montecchio risponde subito con una botta di Clavello che vale il 4-5, risultato che non cambierà fino agli ultimi minuti. In mezzo c’è un autentico assedio del Montecchio Precalcino che esalta le doti di Sebastiano Ferrari che si trasforma in autentico baluardo. C’è anche una miriade di palline sprecata dal Correggio Hockey per eccesso di foga: così come accaduto a Thiene, la squadra di Matteo Farina si adatta ai ritmi frenetici imposti dai vicentini anziché rifiatare e costruire con calma la propria manovra. I correggesi sprecano una miriade di occasioni, compreso il tiro diretto per il 10’ fallo del Montecchio che arriva al 15’ minuto. Basta questo per spiegare il metro arbitrale completamente mutato tra il primo e il secondo tempo: il signor Chiminazzo fischia 9 falli di squadra ai padroni di casa nella prima parte e impiega 15’ a fischiare il decimo fallo in un secondo tempo che nel frattempo ha assunto i contorni di una vera e propria battaglia con un susseguirsi di colpi proibiti. Nel finale il pressing del Montecchio Precalcino porta al pareggio di Milani che, dal cuore dell’area, devia in rete un preciso assist da fondo pista.

Con il quinto risultato utile nelle sei partite sotto la guida di Matteo Farina, il Correggio Hockey porta a 7 punti il vantaggio sul Salerno e riduce a 4 la distanza dalla zona play off. A quattro giornate dalla fine della stagione regolare, la salvezza è davvero a un passo, mentre per entrare tra le prime otto servirà un finale perfetto a partire dalla difficilissima partita di sabato prossimo in casa contro il Novara, secondo in classifica.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.