La strada che conduce alla salvezza dell'Hockey SArzana porta il nome di Paolo De Rinaldis. Le dimissioni rassegnate da Mauro Cinquini dopo la sconfitta di Matera hanno messo la società ad una scelta dolorosa. “Non era possibile mandare via dieci giocatori come sarebbe giusto fare - dichiara il Presidente Corona - Mauro ha capito la delicatezza della situazione ed ha voluto dare una scossa alla squadra che si trova in una posizione di classifica molto preoccupante”.
In città, appena trapelata la notizia delle dimissioni di Cinquini, si è aperto il toto allenatore, ma non per il presidente che aveva da subito individuato l’unica soluzione e, parlando ad uno ad uno con i suoi più stretti collaboratori, conveniva che l’unica strada che potesse portare a una svolta era affidare la squadra appunto a Paolo De Rinaldis.
“Paolo De Rinaldis - continua Corona- è l’unico allenatore che può portarci fuori da questa brutta situazione; gli ho chiesto un favore personale e lui per prima a cosa ha pensato al nostro settore giovanile che sta guidando in maniera eccezionale e che mai e poi mai vuole abbandonare, poi il suo cuore rossonero lo ha portato ad accettare”
Non servono presentazioni per Paolo De Rinaldis che già da mercoledì sera ha condotto il suo primo allenamento. De Rinaldis è il tecnico condottiero della promozione in serie A1 e del primo campionato della società rossonera nella massima serie, in cui ha conquistato i play-off e la partecipazione alla Coppa Cers. Due anni orsono, per ragioni personali, a fine anno aveva rassegnato le sue dimissioni dalla squadra di serie A1, ma si era messo a disposizione del settore giovanile. Oltre al suo importante curriculum hockeystico nella formazione senior, De Rinaldis vanta anche molti traguardi raggiunti come allenatore nelle varie categorie giovanili tra i quali spicca il primo scudetto giovanile nella storia dell'Hockey Sarzana alla guida dell’ under 20 nella stagione 2008-2009, traguardo poi bissato da Fabrizio Bassani l’anno successivo.
In campo nazionale il tecnico sarzanese ha guidato la nazionale under 17 agli Europei in Inghilterra nel 2010, anche se la sua esperienza al servizio dell’hockey nazionale è datata: per quattro volte il tecnico ligure è stato alla guida della nazionale under 15 e per due volte è stato vice nella rappresentativa under 17.