La Serie A1 è spezzata a metà e sabato sera la voragine potrebbe allargarsi

Ultimo turno di campionato prima di una settimana di stop dedicata alle squadre nazionali. La serie A1 si scopre spezzata esattamente a metà in una classifica che ha già scelto sette delle otto squadre protagoniste dei play off scudetto, condannando le altre a una durissima lotta per non retrocedere che si incrocia non solo con le speranze di salvezza, ma addirittura con quella di entrare tra le prime otto.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 27/01/2012 - 08:40 - Ultima modifica 29/01/2012 - 09:14

Samuel Amato (Prato) con Emanuel Garcia (Viareggio).

Foto Enrico Mari per Hockeysupistafotoreporter

Il campionato di serie A1 si presenta all'appuntamento con la 15' giornata, l'ultima prima della pausa dedicata alle nazionali, con la classifica nettamente spaccata in due tronconi: da una parte 7 squadre che occupano stabilmente la zona play off (dalla capolista Amatori Lodi fino al Breganze), dall'altra le rimanenti 7 formazioni racchiuse in un fazzoletto di punti e in bilico tra l'ultimo posto posto per i play off e la retrocessione diretta, con tutto quello che ci sta in mezzo.
La giornata che si disputa tra sabato e martedì potrebbe ulteriormente ampliare questa voragine dato che, quasi senza eccezioni, non ci sono scontri diretti tra squadre dello stesso "troncone". la seconda di ritorno è, in pratica, un gigantesco testa-coda del campionato di serie A1.

Due le eccezioni che, automaticamente, diventano le partite più interessanti della giornata. Nella zona alta c'è lo scontro diretto tra il Giovinazzo e l'Amatori Lodi che andrà in scena martedì sera davanti alle telecamere della Rai. Nella zona bassa c'è invece la sfida salvezza tra l'MG Estra Prato, massacrato dal Viareggio nell'ultimo turno di campionato, e l'Eosolare Matera, in crescita ma tanto indietro in classifica da essere quasi all'ultima spiaggia. La squadra di Bernardini è in crisi nera: nelle ultime sette partite ha perso per ben 6 volte passando da possibile protagonista dei play off a potenziale candidata a un finale di stagione difficile. Un'altra battuta d'arresto farebbe rientrare a pieno titolo il Matera tra le squadre in corsa per la salvezza e complicherebbe non poco la vita dei toscani che, dopo la pausa, dovranno affrontare nell'ordine Giovinazzo, Forte dei Marmi e Bassano. Il Matera di Beltempo, dal canto suo, non ha sfigurato nel derby perso in casa contro un Giovinazzo tutt'altro che brillante. Certo che l'handicap accumulato nella prima fase di campionato non sarà facile da colmare per Vivilecchia e compagni.

Il resto della giornata, come detto, è fatto di testa-coda, quasi tutti con la squadra più forte impegnata in casa. Il Bassano ospita il Follonica e punta a risollevarsi dopo il derby perso malamente a Trissino. La squdra di Polverini, però, è di quelle da tenere d'occhio dato che prima Lodi e poi Forte dei Marmi hanno molto sofferto il gioco maremmano, riuscendo a spuntarla solo nel finale. Di un eventuale passo falso del Bassano potrebbe approfittare il Breganze che ospita il Molfetta. I rossoneri sono in serie positiva da tre giornate (con Marozin in panchina hanno sempre vinto), mentre il Molfetta uscito dal mercato invernale non è riuscito a dare continuità al successo iniziale contro il Trissino. Proprio i vicentini di Chiarello sono chiamati a confermare la buona prova offerta nel derby con il Bassano su una pista difficile come quella di Forte dei Marmi. La squadra di Crudeli ha conquistato nei secondi finali a Follonica l'ottava vittoria di fila in campionato (a cui vanno aggiunte le tre di coppa Cers) ed è senza dubbio la squadra più in forma del momento; ma è anche quella che ha mandato chiari segnali di una certa stanchezza nelle ultime settimane (vedi le difficoltà di Follonica, nascoste solo dalle ingenuità dei padroni di casa, o la rimonta del Vendrell nel finale della partita di coppa). Dopo avere vinto a Molfetta, il Valdagno ospita un'altra squadra in grande difficoltà: il Seregno di Tommaso Colamaria. Per la squadra di Vanzo, impegnata ad inseguire il secondo posto occupato da Viareggio e Forte dei Marmi, non ci sono margini d'errore per la conquista dei tre punti in palio. D'altra parte il Seregno, nonostante la temporanea soluzione dei problemi economici della società, sembra risentire ancora di una instabilità evidente nella stanza dei bottoni brianzola dove nessuno sembra essere intenzionato a prendere seriamente in mano le leve del comando.
L'unica "grande" a giocare fuori casa sabato sera è il Viareggio, impegnato sulla pista di Sarzana. Non è certo una trasferta chilometrica e a Mariotti e compagni non mancherà il supporto del pubblico amico, ma di fronte ci sarà una squadra agguerrita, strigliata dal suo presidente dopo la sconfitta di martedì a Lodi e bisognosa di punti salvezza. Dopo il KO di Candelaria, il CGC ha mandato chiari segnali con la goleada al Prato e non vorrà certo cedere la seconda piazza ai cugini fortemarmini o, ancor perggio, permettere al Valdagno di riavvicinarsi in classifica.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.