Ultime ore di mercato: Molfetta e Seregno perdono i pezzi più pregiati

Si chiude tra poche ore il mercato di riparazione per le squadre di serie A1 e serie A2. Al momento sono 15 gli atleti che hanno cambiato casacca: 10 in serie A1 e appena 5 in serie A2. Molfetta è la squadra più danneggiata: perde Fernandez, Tamborindeguy, Squeo e Cirilli e si ritrova allo stremo. Anche a Seregno cambia tutto: via Gomez e Bertran, arrivano Ortiz e Zabala. In serie A2 Daniele Uva Liberalon al Sandrigo e Uva alla Villa Oro Modena.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 05/01/2012 - 14:38 - Ultima modifica 23/05/2014 - 10:36

Nicolas Fernandez, nuovo acquisto del Giovinazzo.

Foto Marzia Cattini

Pochi movimenti nel mercato di riparazione: appena 13. Sufficienti, però, a cambiare il volto del campionato di serie A1 e, in parte, di quello di serie A2.
Nella massima serie c'è stato molto più movimento in coda che in testa, complice anche le crisi di Seregno e Molfetta che hanno alimentato il mercato a danno sia dei lombardi che, soprattutto, dei pugliesi.
La capolista Amatori Lodi si rinforza ulteriormente con l'inserimento di Leonardo Squeo, primo esule da Molfetta. Proprio oggi è arrivata dal Cerh la conferma che il giocatore pugliese potrà essere utilizzato anche in Eurolega grazie ai buoni uffici della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio che ha messo a posto tutte le necessarie autorizzazioni.
Mentre Viareggio e Valdagno non si muovono, il Giovinazzo mette a segno quello che è il colpo più sensazionale del mercato invernale. Alla corte di Nino Caricato arriva il cileno Nicolas Fernandez a formare, assieme a Illuzzi e Gimenez, un terzetto d'attacco senza eguali nella massima serie. Una mossa che fa del Giovinazzo una concreta pretendente allo scudetto. A Giovinazzo arriva anche Giuseppe Farinola, proveniente dal Roller Salerno in serie A2
Per arrivare a Fernandez i pugliesi si sono privati di Zabala. Non una grande rinuncia se si considera che il gaucho era da tempo fuori squadra. Zabala resta comunque in Italia e trova casa a Seregno dove arriva anche Ortiz, scaricato dal Follonica. I lombardi hanno superato la crisi economica ma questo non è bastato a fermare l'emorragia di argentini. Bertran si è accasato a Trissino, mentre Gonzalo Gomez è rimasto in patria e lì dovrebbe rimanere anche nei mesi a venire. Dal Trissino al Roller Bassano si è invece spostato Carlos Carpinelli.
Due acquisti hanno rinforzato il Matera che ha sottratto al Molfetta altre due pedine di rilievo: l'argentino Exequiel Tamborindegui e l'esperto Antonio Cirilli. Ha puntato su un giovane italiano, invece, il Follonica che, tagliato Ortiz, ha preso in prestito dall'Amatori Modena l'ex azzurrino Andrea malagoli, classe 1991. Nel contempo, i maremmani hanno mandato l'attaccante Alessandro Franchi, anche lui classe 1991, a farsi le ossa a Pordenone sotto le cure di Federico Paghi.

In serie A2, detto di Farinola, Franchi e Caprinelli, restano da segnalare i trasferimenti di Matteo Peron dal Montecchio Precalcino al Thiene, di Matteo Pistelli dal Sarzana a Vercelli e di Vincenzo Siberiani da Giovinazzo alla Villa d'Oro di Modena. Anche il Sandrigo si è rinforzato con il tesseramento di Marco Liberalon, lasciato libero dal Roller Bassano, mentre la Villa d'Oro Modena ha trovato l'accordo con Daniele Uva che torna a far parte della rosa (era già in rossonero nella passata stagione).
Complessivamente il mercato, per quanto fin qui espresso, non sembra in grado di incidere più di tanto sulle gerarchie della seconda serie.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.