Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Viareggio: primo passo verso il sogno tricolore


E' stata una partita bellissima, tirata, ricca di occasioni da una parte e dall'altra, giocata da due belle squadre in una cornice di pubblico fantastica, decisa da quello che da oggi a Viareggio sarà chiamato "Mister play-off", Juan Soria, sempre più importante e decisivo nello scacchiere di Cupisti.

Scritto da - Pubblicato il 26/05/2008
La cronaca.
La tanto attesa finale finalmente è arrivata e a Viareggio si respira aria di grande evento, anche se qualche scetticismo c'è sempre visto chi si va ad affrontare e i risultati contro i biancoazzurri di Mariotti nelle ultime stagioni, compresa quella in corso.
I biglietti qui a Viareggio si sono esauriti, senza qualche polemica, nell'arco di poco più di una giornata e il PalaBarsacchi già più di un'ora prima dell'inizio conta pochi posti vuoti.
Prima dell'inizio tributo di tutto il palazzetto a un personaggio che è nel cuore di tutti i viareggini: Egisto Olivi, interprete di canzoni che hanno fatto la storia del Carnevale di Viareggio, oggi presente in tribuna nonostante la malattia che lo costringe sulla seggiola a rotelle, commosso davanti alla dedica dei supporters zebrati della sua "Come un coriandolo" cantata da tutti in piedi all'unisono, veramente una scena commovente.
Segue all'ingresso delle squadre una coreografia suggestiva con la tribuna centrale divisa in quattro spicchi bianchi e neri con nel mezzo un Burlamacco pirata pronto a depredare lo scudetto dalle maglie dei campioni d'Italia.
Il Viareggio, privo dello squalificato Molina, si schiera con Barozzi in porta, la coppia Travasino-Soria a far gioco e murare gli attacchi avversari, capitan Palagi con un vistoso cerotto sul mento per una steccata presa in allenamento e il bomber Montivero là davanti a cercare i gol che ci portino alla vittoria casalinga che tanto vorrebbe dire psicologicamente in questa serie finale.
L'impassibile Mariotti risponde con Da Silva tra i pali, i gemelloni Michielon, il fratello Enrico e il viareggino Mirko Bertolucci.
Il Viareggio si mostra subito aggressivo con Soria che sul fischio iniziale prova subito la conclusione a rete dal cerchio di centrocampo non trovando la porta per un soffio.
I ritmi sono subito alti e il Follonica parte meglio del Centro, con Ale. Michielon servito da M.Bertolucci che impegna Barozzi, poi con un tiro di prima per fallo di Montivero dubbio su Ale. Michielon della cui realizzazione si incarica M.Bertolucci che colpisce il palo.
Mirko però si fa perdonare poco dopo quando recupera palla su un tiro di Ale. Michielon finito sulla balaustra e girando da dietro la porta fa scivolare la palla alle spalle del disorientato Barozzi portando il Follonica in vantaggio nell'euforia del nutrito gruppo di tifosi venuti dal Golfo.
Ancora Mirko pericoloso imbeccato da Mariotti, ma Barozzi stavolta si oppone e sul contropiede è Travasino a provare la bomba che però va alta sopra la traversa.
La partita vive di varie occasioni da ambo le parti: prima su assist di Travasino è Palagi con un bel rasoterra di prima intenzione in diagonale ad impensierire Da Silva, poi è Barozzi ad opporsi prima a un'incursione solitaria di M.Bertolucci, poi a un tiro di Ale.Michielon.
Il Viareggio sale di tono e prima Da Silva con una prodezza neutralizza una bomba di Travasino, poi per ben tre volte è Montivero a farsi pericoloso: prima con una girata alta, poi servito da Soria con Da Silva che fa buona guardia, poi anticipato di un nulla su un assist di Palagi.
Risponde il Follonica con due tiri di Mirko e Alessandro Bertolucci parati da Barozzi, poi con una doppia conclusione di Ale.Bertolucci e Ale.Michielon alle quali il portierone bianconero si oppone con un doppio miracolo.
Cupisti manda in pista Dolce al posto di Palagi e il puntero bianconero, dopo due occasioni senza esito su due assist di Soria, porta il risultato in parità con un gol alla sua maniera, di rapina da pochi passi, imbeccato da un bellissimo assist di Travasino.
Ancora l'italo-argentino si fa notare con due grani botte dalla distanza: sulla prima si oppone Da Silva, sulla seconda, a seguito di una splendida azione personale, è la traversa a dirgli clamorosamente di no.
Ci prova anche Squeo con un gran tiro ma Da Silva devia con il casco contro la traversa.
A pochi secondi dal termine ingenuità della retroguardia bianconera che lascia tirare Farran a fil di sirena, l'argentino realizza ma appena dopo lo scadere del tempo e gli arbitri non convalidano il gol tra le proteste dei giocatori biancoazzurri ma giustamente a mio parere perchè la sirena era già suonata prima dell'ingresso in rete della pallina.
Il primo tempo termina sull'1a1 non senza emozioni.

La ripresa inizia con il Follonica subito pericoloso con un tiro insidioso di Mariotti e poi con un tiro di prima per un fallo dubbio di Soria su Ale.Bertolucci che costa anche il blu all'argentino.
Se ne incarica ancora M.Bertolucci ma Barozzi si oppone molto bene.
Il Viareggio risponde con Montivero che prima si alza la palla e tira ma Da Silva respinge di piede, poi prova anche con un bel diagonale ancora parato dall'esperto estremo difensore portoghese e sulla cui ribattuta Farran ha una buona occasione sventata da Barozzi.
Il portierone del Viareggio si supera poi su M.Bertolucci che arriva da solo lanciato verso di lui.
Seguono poi conclusioni di Ale.Michielon, Travasino e M.Bertolucci tutte annullate dai due portieri.
Travasino in azione personale viene atterrato in area da Ale.Bertolucci e gli arbitri decretano il rigore che Montivero, dopo lunga attesa, si fa neutralizzare da Da Silva.
Dall'altra parte è Barozzi a superarsi in due tempi su Ale.Michielon, poi è Ale.Bertolucci che conclude alto.
Il risultato si sblocca con un gran gol di Montivero che conclude al volo sotto la traversa una grande azione di squadra iniziata proprio da lui e giostrata in maniera perfetta da Dolce e Soria che con un assist al bacio trova il compagno che realizza facendo esplodere di gioia i tifosi viareggini che ora iniziano a crederci.
Il vantaggio però dura poco, perchè su un bolide di Travasino parato da Da Silva parte in contropiede M.Bertolucci che si procura un rigore per fallo su di lui di Barozzi.
Se ne incarica Ale.Michielon che con un tiro secco realizza e porta il risultato in parità.
Il Viareggio non si scompone e prova a tornare in vantaggio due volte con Dolce poi con una bomba di Travasino che Da Silva para con il casco.
Ci vuole però un grande Barozzi a non permettere il gol a M.Bertolucci lanciato a rete.
L'episodio decisivo arriva a pochi minuti dal termine: Alb.Michielon atterra Travasino causando un tiro di prima e ricevendo il cartellino blu.
Se ne incarica un po' a sorpresa Soria che è bravissimo e freddissimo nello scartare Da Silva mettendo in rete il gol che risulterà poi decisivo per l'esito dell'incontro.
Il PalaBarsacchi è una bolgia, il pubblico vede vicina un'impresa storica ed è tutto in piedi.
Il Follonica si getta all'arrembaggio, il Viareggio cerca il possesso palla per far scorrere il tempo e dopo alcuni tentativi sterili dei maremmani ha la grandissima occasione di chiudere l'incontro con Dolce e Soria che arrivano in tandem da soli davanti a Da Silva ma il portierone lusitano sventa l'occasione che sembrava veramente gol già fatto con una gran parata sulla conclusione di Soria.
La difesa bianconera si chiude bene e i giocatori di Cupisti riescono a mantenere la palla lontana dalla porta di Barozzi e Squeo addirittura va a realizzare il gol che però come per Farran nel primo tempo viene annullato perchè fuori tempo massimo.
Può iniziare la festa con i giocatori che si abbracciano in mezzo alla pista e vanno a ringraziare i loro tifosi che sono tutti in piedi a tributare i giusti elogi ai loro beniamini.
Viareggio ha vinto la prima gara della finale scudetto ed ora mette un po' di pressione sui campioni d'Italia, costretti a vincere entrambe le gare al Capannino per non permettere ai bianconeri di giocarsi la vittoria finale davanti a questo pubblico stupendo che è veramente l'uomo in più in pista qui a Viareggio.
Cupisti può sicuramente essere contento dei suoi uomini che hanno giocato alla pari con i più titolati ed esperti avversari vincendo questa partita con una grande grinta e una grande prestazione di squadra, dovuta anche al grande spirito di gruppo che il mister bianconero ha infuso nei suoi giocatori.
E non dimentichiamoci che quest oggi mancava anche un certo Molina, uno che contro il Follonica di solito tira sempre fuori dal cilindro delle grandi prestazioni.
Adesso si va al Capannino e il Viareggio sa che andrà là per fare la sua gara senza timori perchè adesso deve sfruttare il vantaggio sia matematico che psicologico e, come sempre, ci sarà ancora da divertirsi, possiamo scommetterci...

Le pagelle.
C.g.c. Viareggio: Barozzi 8; Travasino 7,5; Palagi 6,5; Squeo 7; Dolce 7; Soria 8; Montivero 7,5.
Follonica: Da Silva 7,5; Mariotti 6,5; Alb.Michielon 6,5; Farran 6; Ale.Michielon 7,5; M.Bertolucci 7,5; Ale.Bertolucci 6.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.