Cambio di formula. Diversamente rispetto all’anno scorso, come noto dopo la fase a gironi non ci sarà più la “final eight”, ma si giocheranno i quarti di finale con gare di andata e ritorno e poi una “final four” a quattro squadre. Un cambiamento deciso dal Cerh proprio a Lodi lo scorso 26 maggio, per rendere meno onerosa e più appetibile l’organizzazione del concentramento che assegna la coppa dorata. Le prime giornate della fase a gironi si giocheranno il 10 e il 24 novembre, il 15 dicembre, il 19 gennaio, il 16 febbraio e il 16 marzo. Passeranno ai quarti le prime due classificate di ogni girone (senza bisogno di sorteggio, sono già definiti gli incroci), che si incontreranno il 6 e il 20 aprile. Dai quarti usciranno le protagoniste della final four, che si disputerà su due giorni, il 25 e 26 maggio, con semifinali di sabato e finalissima la domenica: il luogo verrà deciso in base alle squadre qualificate e alle candidature pervenute. I requisiti per proporsi come sede ospitante delle finali saranno meno onerosi rispetto al passato: la base d’asta per l’offerta di aggiudicazione sarà di 10mila euro, mentre i costi di vitto e alloggio da sostenere per l’accoglienza delle società ospitate saranno alleggeriti dal numero di partecipanti e dal numero di giorni di durata della manifestazione.
Al. Ne.