Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

TV, Radio, Web: l'hockey su pista in tutte le salse


In questi giorni l'hockey su pista esprime tutte le proprie potenzialità mediatiche. La final four di coppa Cers è in diretta TV e via web, la serie A1 collega tutti i campi via radio: leggere, ascoltare e vedere l'hockey su pista non è mai stato così facile. Anni di lavoro sottotraccia e di investimenti lungimiranti iniziano a dare i frutti tanto attesi.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 18/04/2008
Il Valdagno è in finale di coppa Cers a Dinan? Guardiamolo in diretta TV!
La serie A1 e la serie A2 sono alle battute finali? Seguiamo tutte le partite in diretta radio sul web!
Non c'è che dire: da un po' di tempo a questa parte la concorrenza a hockeypista.it si è fatta decisamente più agguerrita. I tempi in cui questo sito era la sola fonte di informazione sull'hockey italiano (con la doverosa eccezione della stampa locale) sono fortunatamente alle spalle.
Oggi si può ben dire che gli sforzi fatti dal mondo dell'hockey, andati di pari passo con le aumentate opportunità di diffondere audio e video via web e via satellite, stanno dando i frutti attesi, facendo dell'hockey su pista un prodotto mediatico disponibile su diverse piattaforme.

Due anni fa ci parve miracolosa la trasmissione in diretta delle partite della Final Four di Champion's League. Oggi quel miracolo si ripete, ed in modo ancor più eclatante, con la final four di coppa Cers che vede impegnato il Valdagno. Diretta TV della semifinale su Raisport Satellite e Teletirreno, differita della seconda semifinale su Teletirreno, finalissima in diretta su Teletirreno e in differita su Raisport Satellite.
Aggiungeteci la possibilità di vedere le immagini sul web (www.legahockey.tv) abbinate all'audio di "Tutto l'hockey minuto per minuto". Questa è l'ultima scommessa, a quanto pare vincente, della Lega Hockey: collegare in diretta radiofonica le piste di A1 e A2 per regalare agli ascoltatori l'emozione del racconto in diretta di quanto accade su tutte le piste. Un progetto sperimentale destinato ad avere uno sbocco ancora più clamoroso ed interessante: una versione di tutto l'hockey minuto per minuto in audio/video.
Unico appunto che da consolidati Mac user ci sentiamo di fare alla Lega Hockey è la scelta del protocollo di trasmissione: lo streming nsv, di proprietà Microsoft, non è in alcun modo riproducibile con sistemi diversi dalla coppa Windows-Internet Explorer.

La Lega Hockey, a quanto pare, vuole farsi trovare pronta quando la convergenza dei media porterà TV, radio e internet a fondersi in un unico media, dando la possibilità a chiunque di diventare non solo "consumatore" di contenuti multimediali, ma anche produttore a costi accessibili.
Del resto, al fianco delle iniziative mediatiche della Lega Hockey, non mancano tentativi interessati da parte di singoli club. Il Giovinazzo, ad esempio, già da qualche settimana trasmette tutti i propri incontri in radiocronaca diretta sul Web, mentre Correggio Hockey ha stretto da due anni un accordo con l'emittente satellitare èTV per la trasmissione di tutti i suoi incontri.

Il bello, però, ha da venire. Non è un mistero che Lega Hockey punti ad utilizzare il know how accumulato in questi anni per due obiettivi.
Da un lato produrre un numero sempre maggiore di eventi potendo contare su più canali di distribuzione (Raisport per i grandi eventi, Teletirreno, il sito web legahockey.tv). Va in questa direzione lo sforzo che verrà fatto per la copertura dei play off scudetto, ma anche per la diretta del Trofeo delle Regioni e delle finali nazionali giovanili.
Dall'altro quello di incalzare i portoghesi, da sempre padroni dei diritti TV dei grandi eventi internazionali, per scardinare una mentalità miope e molto più attenta agli interessi economici di pochi che agli interessi generali dell'hockey su pista mondiale.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.