Non piove soltanto nel cielo sopra Bassano: dopo i no incassati da Miras e Coy sul fronte mercato, un raggio di sole si schiude sui giallorossi. Il Viareggio in via ufficiosa ha lasciato intendere che per motivi di bilancio sarà costretto a rinunciare alla Champions League e il terzo posto italiano in Coppa Campioni spetterebbe dunque al Geo&Tex. Il club è già stato preallertato dagli organi competenti, ora si attende solo l'ufficialità della scelta del Viareggio, un passaggio previsto nelle prossime ore, per salutare il ritorno di Bassano nell'Europa che conta attraverso il portone principale.
«Nessuno o quasi naviga nell'oro, noi meno ancora di altri - puntualizza il tecnico e diesse Massimo Giudice - ma la società ha voluto ugualmente fare questo sforzo importante accettando di prendere parte alla Champions continuando il nostro progetto. I programmi non muteranno: cerchiamo sempre un'addizione di livello. Ora che la prospettiva della Coppa Campioni si è riaperta, ritenteremo con Sergi Miras del Barcellona che aveva vincolato il suo arrivo alla presenza in Champions League, altrimenti c'è un'alternativa straniera di assoluto prestigio e non è l'unica. Ma vorrei un po' più di ottimismo attorno alla squadra, quando portai Ambrosio e Nicolas li conoscevano in pochi e invece qui si sono affermati come atleti di statura internazionale. Taylor non aveva pedigree, poi è diventato giocatore di fascia alta. Per questo dico di avere fiducia. Intanto lavoriamo coi nostri giovani: inseriremo nel roster anche Paolo Trento, jolly offensivo di ritorno dal Montecchio in A2 e Andrea Scuccato, 17 anni, cresciuto nel vivaio».
Nel frattempo Montigel con cui è stata fatta la rescissione del contratto, spinge per rimanere ed è disposto a dimezzarsi l'ingaggio pur di restare a Bassano. Ma i rapporti con Giudice si sono incrinati e l'operazione non è semplice. Resta da dire che i fratelli Mauro e Filippo Dal Monte sono stati ceduti in prestito al Lodi.
V. P.