La UVP sulla via della sistemazione societaria. E si delinea intanto la struttura della squadra che affronterà in prossimo campionato di serie B. C’è un vecchio detto che recita: “chi va piano, va sano e lontano” e si adatta perfettamente alla dirigenza della UVP. Per fortuna gli atleti e il settore tecnico della società non sono di quella pasta e vanno a 1000. Torniamo alla dirigenza: non è ancora chiaro da chi sia formata; dovrebbero essere 10 dirigenti a comporre il Consiglio Direttivo, metà della Villa d’Oro e l’altra metà della Pico Mirandola, ma i nomi sono in parte sconosciuti. Con un comunicato, la società ha intanto reso noto che il direttore tecnico è stato ufficialmente nominato, Massimo Barbier i e il direttore sportivo sarà Francesco Romano. E per il resto? addetto stampa, medico sociale, fisioterapista, meccanico, accompagnatore ufficiale della prima squadra, responsabile del settore giovanile? Ci saranno e verranno ufficializzati? Non è mai troppo tardi. E che fine hanno fatto, dove sono finiti gli allenatori non in linea col progetto? E chi affiancherà Massimo Barbieri nella gestione degli allenamenti delle tante squadre, da quet’anno, tutte sotto il marchio UVP? Intanto si è dato un volto, non ancora completo però, a quella che sarà la prima squadra che ieri ha iniziato la preparazione: faranno parte della rosa della serie B, alla cui guida ci sarà Massimo Barbieri, i giovani dell’under 20, Errico, Perticaroli, Giovannelli, Alejandro Jofrè, Marco Malagoli, Bruschi, Marini e Simone Romano; con loro, con mansioni anche di vice allenatore, Gianluca Selmi (nella foto). Su esplicita richiesta del coach, l’organico dovrebbe allargarsi con altri giocatori d’esperienza, i cui nomi naturalmente non sono stati resi noti, anche se qualcuno ha ipotizzato l’arrivo dei fratelli Bertolucci, in rapporti non idilliaci col Viareggio e desiderosi di continuare il cammino intrapreso negli stage estivi, coi giovani.
Alessandro Rossi