Una Recalac stellare, cinica nelle rimente, gela il Palacio de los Deportes de Riazor. E alla fine è un “empate” pirotecnico che premia i lanieri per una condotta da guerrieri.
Negli attimi precedenti il match una spiacevole sorpresa, Cocco è out in quanto febbricitante. Così il tecnico Franco Vanzo decide di mandare in pista uno starting five con Gnata, Rigo e Silva in retrovia, Nicolia e Gil in attacco. Sono i galiziani ad accendere per primi la partita e a creare nei primi minuti tre pericolosissime conclusioni con Bargallo, Ordonez e Perez. La Recalac controlla un Coinasa che fa gran possesso di palla e manovra stretto e rapido, ma quando i biancocelesti rispondono di rimessa commettono qualche imprecisione negli assist. Poi Malian è bravo a parare su Rigo. Al 5´ la Recalac passa: Gil va via come una scheggia e davanti a Malian lo aggira sul secondo palo. È un match combattutissimo e al 12´ E. Lamas dalla trequarti esplode un tiro che si infila all´incrocio: 1-1. I cambi di fronte sono repentini e senza sosta, in pista c´è molto equilibrio. Ci prova Nicolia al 20´, ma Malian compie un miracolo. Il Liceo continua a premere e al 22´ La Mela vede un fallo di Nicoletti su Ordonez, è penalty che il galiziano non sbaglia mettendo in rete a mezza altezza. Ripresa. Passano appena 3´ e il Liceo allunga. Bargallo riceve pallina da una punizione e in mischia su rimpallo mette dentro! Il team di Vanzo però ha il merito di non cedere minimamente le armi. E anzi punge in contropiede prima con Silva e poi con Gil. C´è una grande reazione dei lanieri, che al 7´ accorciano: Gil inventa un assist con il contagiri per Nicolia, finta e Malian si inchina: 3-2. Il Liceo avverte il pericolo e pigia aull´acceleratore. Toni Perez si trova solo in area piccola, ma Gnata si supera. Faantastico al 15´: Gil ruba palla nella sua metà campo, sprint supersonico a superare l´ultimo difensore, tiro secco dalla breve ed è il 3-3. Il Liceo trema, sente una Recalac che gli soffia pesante sul collo. Il match può decidersi sia da una parte che dall´altra. Poi al 20´ il Liceo va nuovamente in vantaggio: dalla balaustra Bargallo scaglia un improvviso diagonale che sorprende Gnata: 4-3. Passa 1´, c´è il decimo fallo del Liceo, batte la punizione di prima Nicolia, ma Malian compie un prodigio. La svolta a 1´ dalla fine: blu a Bargallo per fallo su Gil, il Liceo è in inferiorità numerica, batte la punizione di prima il “Pelado”, ma Malian dice ancora no. Si continua e a 7" dal termine Rigo ipnotizza Malian e mette dentro sul sette più lontano. Finisce 4-4 !
G.D.