Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

L’Amatori vince all’ultimo secondo e aggancia il Viareggio


Scritto da Lodinotizieit - Pubblicato il 10/12/2012 - 15:36

Sabato sera si è giocata la prima delle tre partite “de fuego” che l’Amatori è chiamato ad affrontare in questo mese di campionato al PalaCastellotti. Primo avversario è il Viareggio di mister Mariotti che ha a disposizione Motaran D., Cinquini, Orlandi, Garcia, Barozzi e Limena, a mezzo servizio invece Mirko Bertolucci che ha una lesione alla spalla destra (a breve si sottoporrà ad un’intervento chirurgico) ma nonostante ciò ha giocato l’ intero match (tranne i due minuti di espulsione temporanea), totalmente fuori servizio il fratello Alessandro (soprannominato il Secco) fermo a causa di una botta alla schiena. Mister Marzella ha l’infermeria vuota e può disporre di Losi, Velazquez, Platero, Illuzzi, Festa, Motaran M., Pinto, Tataranni, Bassi e Curti.

Lo starting five del Viareggio è prevedibile e Mariotti schiera Barozzi in porta, Motaran D., Orlandi, Bertolucci M. e Garcia. Marzella risponde con Losi tra i pali, Illuzzi, Velazquez, Tataranni e Platero. Le due squadre cercano di trovare varchi nelle difese avversarie, il Viareggio inizia difendendo a uomo. Al terzo minuto Platero tira di poco a lato, al quinto risponde Orlandi che impegna Losi in una parata. Il risultato si sblocca al sesto quando i giallorossi si portano in vantaggio grazie ad un tiro dalla diagonale destra partito dalla stecca di Tataranni che beffa Barozzi. I toscani sono imprecisi sottoporta, all’undicesimo Orlandi tenta il pareggio. In questa fase di gioco i viareggini optano per una difesa a zona per risparmiare le forze (già ampiamente messe a dura prova martedì nella sfida di Supercoppa Italiana contro Valdagno), mentre i lodigiani attaccano a quadrato. Al diciottesimo i toscani colpiscono il palo, i lodigiani rispondono poco dopo siglando il gol del 2-0 con Festa. Al ventesimo Garcia tenta di mettere la pallina alle spalle di Losi, ma “l’orgoglio di Lodi” non si fa sorprendere. Passano una manciata di secondi e Mirko Bertolucci si vede sventolare il cartellino blu per un fallo commesso ai danni di Platero, per i lodigiani c’è una punizione ad uno che però Tataranni non riesce a finalizzare. I giallorossi non riescono a sfruttare il power play, stando in balìa dei toscani per tre quarti di superiorità numerica. A due minuti dal termine del primo tempo arriva il terzo gol lodigiano con Tataranni.

Nel secondo tempo i due coach schierano lo stesso quintetto del primo tempo. Il secondo tempo inizia all’insegna dell’Amatori, all’ottavo Velazquez innesca una splendida azione, seguito al tredicesimo da Tataranni e al quindicesimo da Pinto. Il Viareggio guadagna una punizione al sedicesimo che però non riesce a finalizzare, a questo punto i giocatori lodigiani hanno un “black-out” ed inizia la rimonta dei toscani. Il primo finalizzatore è Orlandi che insacca alle spalle di Losi in un momento di distrazione dei lodigiani, intenti a protestare per un fallo presunto di Bertolucci. Al diciottesimo è il turno di Garcia che sigla il secondo gol toscano, seguito due minuti più tardi da Orlandi. I lodigiani si svegliano e tentano in tutti i modi di agguantare la vittoria, al ventiduesimo Tataranni si vede parare una serie di rimpalli dal portiere toscano Barozzi. Al ventiquattresimo accade qualcosa di incredibile: Velazquez lanciato a fil di balaustra verso la porta viareggina viene atterrato da Garcia, gli arbitri non estraggono nessun cartellino e nemmeno prendono alcun provvedimento giudicandolo forse “involontario”. Risolve il match Platero (su assist di Velazquez) che ad un secondo dalla fine insacca alle spalle di Barozzi regalando alla squadra di casa la vittoria, a nulla è valso il tentativo di pareggio messo in atto da Mariotti togliendo Barozzi (portiere) ed inserendo Cinquini (attaccante). Stavolta ai viareggini non riesce la vittoria all’ultimo secondo.

“Era una partita importante per noi perché venivamo da un calo, stavamo giocando bene ma il risultato non arrivava. Abbiamo vinto a Giovinazzo una partita difficilissima, questo ci ha caricato e l’abbiamo dimostrato, stavamo vincendo 3-0 e dopo è successo qualcosa di inspiegabile, alla fine abbiamo avuto la fortuna dalla nostra parte” – queste le parole del capitano giallorosso Platero a fine partita. Tornando sul fallo subito da Velazquez nel finale: “Per me era blu, Mariano, che era in velocità, ha preso prima la palla lui e l’ha messa davanti, l’arbitro ha visto che è scivolato, non so, non ha voluto dare nessun cartellino anche se un contatto c’è stato sicuramente. Speriamo che nelle prossime gare gli arbitri fischino bene per le due squadre, sicuramente anche per loro non era una partita facile da arbitrare anche perché ci si giocava molto di più dei 3 punti, anche per i tifosi. Gli arbitri devono essere tranquilli e fischiare, sono umani, sono uomini e possono sbagliare loro così come possiamo sbagliare anche noi giocatori”. Il capitano parla del divieto di trasferta ai tifosi viareggini “Penso che per l’hockey non è bello perché sarebbe più bello che i nostri tifosi come i loro possano andare a tifare la propria squadra in trasferta, così la squadra si sente più carica e la partita diventa più bella. È bello giocare in un palazzetto pieno con le due tifoserie che cantano e gridano per la propria squadra. A volte ti aiuta ad arrivare ad una pallina che quando sei stanco magari non riesci ad arrivare a prenderla.”

Il prossimo match sarà contro il Noia: “E’ importante per noi, ci giochiamo anche la classifica, abbiamo una settimana per preparare la partita al meglio. Pensiamo partita dopo partita, altrimenti se pensi all’ultima partita è sicuro che ciascuna partita non la giochi bene.”

Sara Tarenzi

Parole chiave: Serie A1, Giornata 6, Lodi, Viareggio,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.