Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

È il Forte il superfavorito, ma occhio a Cgc e Valdagno


Rossoblù rinforzatissimi con l’arrivo dei fuoriclasse Pedro Gil, Torner e Orlandi Fra i sicuri protagonisti anche Breganze e Bassano. Obiettivo salvezza per l’Spv.

Scritto da Il Tirreno Viareggio - Pubblicato il 12/10/2013 - 09:57

VIAREGGIO
Ci siamo. Da domani si torna in pista. Dopo l’antipasto della Super Coppa Italiana vinta dal Cgc Viareggio, in questo fine settimana si alza il sipario sul campionato. Un’apertura-spezzatino, per la verità, visto che molte partite (fra cui quelle che avranno come protagonisti proprio Forte dei Marmi e Spv Viareggio) si giocheranno in posticipo martedì.
Ma vediamo una ad una - in ordine alfabetico - le protagoniste della prossima stagione.
Bassano. E’ una squadra parecchio rinnovata, guidata ancora una volta da Massimo Giudice che si affida allo zoccolo duro formato da Cunegatti, il nazionale azzurro Ambrosio, Zen e Nicolas che però per motivi di studio arriverà più avanti. A questo gruppo storico si aggiungono l’ex Forte Borja Gimenez ed Emanuel Garcia dal Cgc. La rosa è completata dai giovani Melillo, Vidale, Campagnolo (rientro dal Trissino), Pilati, Scuccato e Trento (in prestito dal Montecchio). «Ci sono dei punti fermi nel mio team – commenta Giudice – ma per tanti motivi siamo una squadra che rappresenta un’incognita visto che ad esempio Nicolas lo avrò solo da marzo. Abbiamo inserito dei giovani pronti ma, come al solito, sarà la pista a fare la differenza. Fra le favorite vedo Forte e Valdagno, per me squadre di una spanna superiori. Poi ci sono Viareggio e Breganze».
Breganze. La formazione guidata da Gaetano Marozin punta davvero in alto e sarà senza dubbio uno delle principali protagoniste di questo campionato. Per riuscirci la dirigenza rossonera ha operato davvero molto sul mercato ingaggiando l’inossidabile campione portoghese Sergio Silva e il nazionale azzurro Mattia Cocco dal Valdagno, Cacau dal Benfica (il club vincitore della recente Euro League), De Oro dal Valdagno. A difendere la porta breganzese ci sarà il “solito” Juan Oviedo. «Abbiamo fatto un buon lavoro nel costruire una squadra dalla quale mi attendo molto. Dopo la maretta dello scorsa stagione, vogliamo dare nuove soddisfazioni ai nostri tifosi che hanno sofferto un po’ nello scorso campionato. La società mi ha accontentato in tutto e lavoreremo con il massimo impegno per vivere questo campionato dove non vedo una squadra favorita su tutte».
Cgc Viareggio. «Il Centro, come ha dimostrato vincendo la Super Coppa Italiana, potrà dire la sua nel prossimo campionato - afferma il presidente bianconero Palagi - e non andrà sottovalutata dalle avversarie. Il Forte dei Marmi è la favorita come il Valdagno. Poi c’è il Breganze e il Bassano ma la nostra resta sempre una grande squadra». Il Cgc, dopo le partenze di Orlandi al Forte dei Marmi, Cinquini all’Spv e Garcia al Bassano, si è poi rafforzato con l’ingaggio di Montigel dal Bassano e Montivero dal Candelaria.
Correggio. La formazione emiliana guidata da Mattia Carboni è la squadra più giovane in assoluto i cui obiettivi tendono tutti alla salvezza. «Speriamo nell’esplosione dei giovani Pellacani e Gallo - commenta il dirigente Marcello Bulgarelli - per rimanere in A/1. Sappiamo di non avere le risorse economiche per stare tranquilli e per questo ci affidiamo atleti locali, sperando soprattutto nelle reti di De Pietri». Il Correggio ha ceduto Pablo Jara allo Scandiano in A/2 mentre ha preso Eugenio Sologni dalla squadra catalana del Martinenc.
Follonica. Anche la squadra maremmana ha sostanzialmente mantenuto l’organico della scorsa stagione: se ne è andato il giovane spagnolo Valverde e adesso l’allenatore Polverini si affida ai giovani (tre che fanno parte dell’under 20, Paghi, Vanni e Saitta). «Per quest’anno è andata così - commenta Polverini - e credo comunque che quello che ci attende sarà un campionato tutto sommato tranquillo per la salvezza, considerato l’inserimento del Matera. I nostri obiettivi sono di entrare nei play off, esattamente come negli ultimi due anni».
Forte dei Marmi. Gli ingaggi del miglior giocatore al mondo, il totem vivente Pedro Gil, del fuoriclasse viareggino ed ex capitano del Cgc Alberto Orlandi, del nazionale spagnolo campione del mondo Enric Torner rendono la squadra di Roberto Crudeli la principale favorita alla conquista del prossimo scudetto. «E’ vero che abbiamo costruito una formazione dai grandi nomi – commenta il presidente rossoblù Piero Tosi - ma non la vedo come la favoritissima anche perché c’è il Valdagno che non vorrà tanto facilmente scucirsi di dosso il tricolore. Una cosa comunque è certa. La validità dei nostri acquisti è sotto gli occhi di tutti e lo si è visto ai mondiali dove, in particolare Gil, ha fatto cose strabilianti che ci auguriamo possa ripetere con noi. Siamo però ammirati della forza e delle qualità di Orlandi». Ricordiamo che dal Forte dei Marmi se ne sono andati Borja Gimenez passato al Bassano e Babick e che è rientrato in Argentina. Rossi è passato invece al Prato.
Giovinazzo. Il club biancoverde si è rafforzato con l’ingaggio di Antezza e Cirilli dal Matera, Bertran dal Trissino confermando anche il portiere Maldonado che ha preso il posto di Grimalt. La formazione di Antonio Caricato continua a basarsi sul gruppo storico composto da Fernandez, Turturro, De Palma, D’Agostino, la cui preparazione precampionato - sottolineano i dirigenti pugliesi - si è ancora una volta avvalsa del prezioso lavoro svolto dal bravo preparatore atletico Matteo Lo Russo.
Lodi. Il club lombardo ha decisamente voltato pagina affidandosi ad una squadra giovane dove il nazionale senior Domenico Illuzzi, riconfermato, costituisce la “chioccia” intorno a cui dovrebbero crescere gli altri. L’allenatore Aldo Belli avrà a disposizione Franco Platero (ventunenne e fratello di Matias difensore del Valdagno) e i fratelli Dal Monte (Mauro il portiere e Filippo l’attaccante) dal Bassano, De Rinaldis dal Sarzana e Bruso dal Novara. In rosa è entrato anche Stefano Curti proveniente dal vivaio. Le partenze riguardano invece Festa, Tataranni e Platero passati nelle fila della squadra campione d’Italia. Joao Pinto è tornato in Portogallo nel Juventude de Viana. Il portiere Losi si è trasferito invece in Cina. Gli obiettivi tendono alla conquista di una salvezza tranquilla e un sogno sarebbe quello di entrare nei play off.
Matera. E’ la squadra ripescata nella massima serie al posto del rinunciatario Novara e, nonostante il ritorno sul massimo palcoscenico dell’hockey italiano, è rimasta praticamente la stessa della passata stagione, con le eccezioni del ritorno di Davide Santeramo (dal Giovinazzo) e Jonathan Cellura (dall’Eboli in A/2) ma soprattutto con l’ingaggio in qualità di allenatore di Pino Marzella. «La nostra è una squadra composta da tutti materani – dichiara il presidente Xiloyannis - ma devo ammettere che il ripescaggio avvenuto all’ultimo momento ci ha spiazzato. Ci eravamo organizzati per trovare sponsor per l’A/2 ma le risorse economiche sono limitate. Non sarà facile, ma ci siamo affidati ad un tecnico di grande valore che vuole assolutamente puntare su i giovani».
Prato. Enrico Bernardini, coach della squadra toscana, avrà a disposizione sostanzialmente stessa formazione che ha disputato lo scorso campionato; l’unica eccezione è costituita dall’ingaggio di Francesco Rossi, attaccante ventenne proveniente dal Forte e del ventiduenne Riccardo Manai ex del Modena in A/2. Dalle giovanili è salito in prima squadra l’under 17 Zucchetti. Non ci saranno più Bertoldi tornato a Valdagno e Solera tornato in Argentina mentre si sono ritirati Gianassi e Cacialli. Obiettivo della squadra di Bernardini è la salvezza.
Sarzana. La squadra del presidente Maurizio Corona, guidata ancora una volta dal viareggino Alessandro Cupisti, si è potenziata ingaggiando Francesco Dolce, quarant’anni, già portacolori di Cgc, Vercelli, Bassano, Prato, Seixal, Alcobendas, Tenerife, Novara e St. Omer. Con il giocatore viareggino sono rientrati Sturla e Rossi (quest’ultimo dal Tenerife ). Il club ligure ha invece ceduto De Rinaldis al Lodi, Gomez rientrato in Argentina e di Donato trasferitosi a Parigi: «La nostra è una squadra dove non ci sono giocatori stranieri - commenta il presidente Corona - e i nostri obiettivi puntano alla salvezza».
Spv Viareggio. «Il nostro obiettivo è chiaramente la salvezza – commenta il presidente Claudio Bicicchi - e siamo contenti del gruppo che siano riusciti a costruire con gli inserimenti di Elia Cinquini, un giovane promettente, e Nicola Palagi, l’ex capitano del Cgc e che è un ragazzo che ho sempre stimato sin da quando siamo stati insieme ai mondiali di San Juan (Argentina), dove è stato davvero un esempio per tutti». Nella squadra guidata da Andrea Facchini ritroveremo Deinite, Muglia, Brunelli, il bravo portiere Bandieri, l’indomito capitano Polacci e Santucci che per la preparazione di questa attesa stagione si è avvalso del preparatore atletico Dimitri Ricci.
Trissino. «Il nostro è un paese di ottomila abitanti che amano l’hockey - commenta il presidente Greco - e noi siamo orgogliosi di aver riportato a casa grandi campioni cresciuti qui». Il massimo dirigente biancoceleste si riferisce a quel grandissimo campione che è Dario Rigo ed Eddy Randon, a Pallares (il giocatore argentino vive da 10 anni nella cittadina vicentina) ex del Breganze. E’ stato riportato a casa, dalla Spagna, anche Edy Nicoletti poi il coach Luca Chiarello avrà a disposizione anche i giovani Giovanni Clodelli, già nazionale under 20, e Paolo Nizzaro. In attacco è confermato Dario Gimenez. «Abbiamo messo su una squadra composta da atleti cresciuti qui – conclude Greco – e che, ritengo, formino una squadra competitiva».
Valdagno. La società campione d’Italia, il Valdagno, per la prossima stagione ha davvero cambiato parecchio a partire dalla nomina di un nuovo presidente che deve fare i conti con la crisi economica che colpisce anche le più grandi. E’ stato eletto infatti Domenico Cracco, titolare della Ricalac principale sponsor del club vicentino, che ha preso il posto di Paolo Centomo. Il club vicentino, guidato ancora una volta da Franco Vanzo, ha ingaggiato Matias Platero , il nazionale azzurro Sergio Festa e Massimo Tataranni dal Lodi, Mario Rodriguez dal Novara confermando poi il portiere Riccardo Gnata, il fuoriclasse argentino Carlos Nicolia, il roccioso difensore della nazionale senior Diego Nicoletti, i giovani Davide Pertagato, Andrea Bigeco e Giulio Cocco (fratello di Mattia). E’ un Valdagno che. dopo la sconfitta subita in Super Coppa Italiana dal Cgc, è comunque da “scoprire” dopo le cessioni di Pedro Gil al Forte dei Marmi, Sergio Silva a e Mattia Cocco al Breganze, Dario Rigo e Eddy Randon al Trissino.

Angelo Cupisti

Parole chiave: Serie A1,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.