Inattesa ma quanto mai meritata è arrivata anche la vittoria nel derby, dopo diversi anni in cui la stracittadina era sempre nel segno dei bianconeri, in questo derby di ritorno del 2010, è il Forte a vincere, rimontando all'ultimo minuto il vantaggio di 3-2 del Viareggio.
Una vittoria maturata grazie ad un doppio power play che a meno di tre minuti dalla fine ha visto, prima Montivero e poi Squeo, espulsi quasi contemporaneamente, cosa che ha consentito ai rossoblù di giocare con ben due uomini in più e così, di ribaltare il risultato.
Le due decisioni arbitrali sono state determinanti e molto contestate dal Viareggio, ma in entrambi i casi si trattava di un'applicazione forse troppo fiscale del regolamento ma pienamente rispondente alla realtà, di questo molte volte il Forte è stato penalizzato, stavolta ne ha tratto il giusto beneficio, tanto più che già pochi istanti prima, gli arbitri non avevano visto un intervento addirittura da rosso di Travasino su Gimenez.
Nelle due punizioni dirette il Forte, prima con Gimenez e poi con Pagnini, non trovano il gol, ma prima il pareggio e poi la vittoria, arrivano su un pressing asfissiante, intervallato da un intervento straordinario di Dal Zotto che ha bloccato una punizione diretta di Orlandi, per raggiunta quota falli, che avrebbe potuto chiudere la partita per il Viareggio e invece ha visto la doppia marcatura dello spagnolo Gimenez, che vale tre punti pesanti e la vittoria del Derby.
I rossoblù affrontavano il Viareggio senza una pedina importante come Raul Pelicano, Crudeli recuperava però Bellè e proprio il numero 7 veniva schierato a sorpresa fin dall'inizio, dando al Forte un ritmo subito alto che ha messo non poco in difficoltà la squadra bianconera, tanto che al decimo del primo tempo arriva una doppia zampata, prima con Pagnini poi con lo stesso Bellè che mettono a segno un inaspettato quanto volitivo vantaggio dei padroni di casa per 2-0.
Per il Centro è un pessimo avvio ma la squadra ospite soffre ancora per poco e al 16mo, in pochi secondi, è Montivero che cambia volto alla gara con due reti in successione che portano i bianconeri al pareggio, 2-2.
Il Forte accusa il colpo e non riesce a reagire, così il Viareggio dopo cinque minuti trova anche la rete del vantaggio, con Francesco Dolce che mette alle spalle di Dal Zotto per il 2-3.
Vista la velocità e la facilità con cui il Viareggio ha ribaltato la gara e si è portato in vantaggio, ti aspetti di li a poco un crollo, quanto meno mentale, da parte del Forte dei Marmi, ma così non è.
Rientrati in pista dopo l'intervallo le due squadre continuano a confrontarsi a viso aperto, ma mentre il Forte insiste nel suo gioco, gli ospiti si addormentano sugli allori, controllano senza grossi problemi gli attacchi della Beck's, ma al contempo non creano più di tanti pericoli alla porta di Dal Zotto che, in quelle poche volte che viene impegnato, risponde sempre con prontezza, a volte anche con fortuna, ma è comunque sempre presente.
Così il Viareggio commette l'errore di non chiudere la partita e di adagiarsi sul 3-2, è vero che i minuti passano e a vantaggio dei bianconeri c'è una pesante quota falli del Forte che può valere il tiro diretto per incrementare il vantaggio, fatto è che si arriva a pochi minuti dalla fine e la gara ha la sua svolta, con il Forte pronto a cogliere l'occasione e il Centro che invece perde la testa e la partita, mentre il Forte può finalmente cantare vittoria.
Per la Beck's tre punti pesanti che riportano la squadra nelle otto da play off, ma il cammino è ancora lungo, diverse sono le gare difficili e anche sabato prossimo, benchè i rossoblù giochino sulla pista del Trissino, ultimo in classifica, non c'è da stare troppo tranquilli.