Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Il Correggio Hockey riparte in A2 con molte novità


Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 29/08/2010
E’ una squadra ricca di novità quella che domani sera alle 20 inizierà gli allenamenti in vista del campionato nazionale di hockey su pista di serie A2. La retrocessione dello scorso anno e la crisi economica che pesa e non poco sulle società sportive hanno portato il Correggio Hockey a voltare decisamente pagina; il ciclo che ha portato il sodalizio del presidente Rolando Vezzani dalla serie B alla serie A1 si è chiuso e ora se ne apre uno nuovo, non meno ambizioso, che punta a valorizzare i giovani del vivaio.
Della squadra che ha affrontato la serie A1 nella passata stagione sono rimasti soltanto tre giocatori (il portiere Sebastiano Ferrari, il difensore Matteo Farina e l’attaccante Samuele De Pietri) e l’allenatore modenese Massimo Baraldi. Hanno preso direzioni diverse Marco Colombini (rientrato a Modena), Pietro Papapietro (a Matera), Davide Piroli (a Prato), Gianmarco Lanaro (a Bassano), Mattia Carboni (probabilmente a Montale) e Pablo Jara, che non può giocare in serie A2 a causa delle nuove normative sull’utilizzo degli atleti stranieri.
Due i nuovi arrivi a Correggio: da Scandiano arriva (o meglio, ritorna) l’attaccante Federico Fattori, classe 1987, nato e cresciuto proprio a Correggio; dal Montale è stato prelevato in prestito per un anno Marco Farina, classe 1989, difensore e fratello di Matteo.
La rosa della prima squadra sarà completata con l’inserimento dei migliori giovani del vivaio correggese. Saranno ben cinque i ragazzi destinati alla prima squadra, ma i loro nomi si sapranno soltanto a metà della preparazione, quando mister Baraldi avrà avuto modo di visionare gli undici candidati che sono i portieri Roberto Morlini (classe 1992) e Giacomo Malavasi (1994) e gli esterni Alessandro Malavasi (1990), Luca Luppi (1991), Stephan Orfei, Matteo Mangano, Eugenio Sologni e Leonardo Avallone (1992), Simone Gallo, Nicolò Simonazzi e Erik D’Anzica (1994).
La prima parte della preparazione prevede un lavoro particolarmente intenso sia dentro che fuori la pista. Ad affiancare Massimo Baraldi ci sarà il nuovo preparatore atletico Alessio Marangon che farà il suo esordio proprio domani con il primo di due allenamenti in pista di atletica. Da mercoledì doppia seduta quotidiana con la prima parte in pista di altetica e la seconda sul parquet del palasport “Dorando Pietri”. Dello staff tecnico della prima squadra fa parte anche Massimo Valentini che avrà il compito di curare la preparazione dei portieri.
L’esordio stagionale è previsto per sabato 18 settembre con il primo test amichevole, mentre le gare ufficiali prenderanno il via il primo week end di ottobre con il girone di coppa Italia che vede il Correggio Hockey inserito in un girone proibitivo con Trissino, Sarzana e Giovinazzo. L’inizio del campionato è fissato per sabato 16 ottobre con il derby in casa del Modena Hockey. Esordio in casa la settimana successiva contro il Sandrigo. Con il ritorno in serie A2, anche l’accesso alle partite del Correggio Hockey torna ad essere gratuito per tutti.

Correggio Hockey ha apportato significative novità anche nelle altre squadre e nel settore giovanile. Ad allenare la squadra di serie B non c’è più Juri Ialacci che, per la prima volta dalla fondazione del club, non farà più parte dello staff tecnico della società. Al suo posto ci sarà Matteo Farina che si dividerà nel doppio ruolo di giocatore della squadra di serie A2 e allenatore delle squadre di serie B e under 20. Della squadra cadetta faranno parte tutti i giovani del vivaio che non rientreranno ella rosa della prima squadra.
Anche se non potrà giocare in prima squadra, il cileno Pablo Jara ha rinnovato il proprio rapporto di collaborazione con il Correggio Hockey per quanto riguarda il settore giovanile. Sarà lui a guidare le squadre under 17, under 15 e under 13 del club bianco rossoblù che inizieranno i loro allenamenti nei prossimi giorni.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.