Altro che "a Natale siamo tutti più buoni"! Questo turno prenatalizio del campionato di serie A1, l'ultimo prima della sosta che ci porterà al 7 gennaio 2017, è di quelli veramente "cattivi", perchè in palio ci sono cose importanti: il primato e l'accesso alla Coppa Italia, per esempio.
Il primo posto è una questione privata di quel fazzoletto di terra tra le colline lucchesi e il Tirreno che in passato ci ha deliziato con semifinali e finali di altissimo livello (e pathos, e polemiche, e sfottò...). Comunque vada, l'eco di questa partita andrà ben oltre il panettone e lo spumante di Natale e farà da anteprima ai botti di capodanno. Forte dei Marmi - CGC Viareggio è così: molto più di una partita anche quando in palio non c'è nulla; figurarsi quando ci si gioca la testa della classifica.
A differenza di quanto accaduto negli anni scorsi, quando il CGC dei miracoli si presentava al cospetto di un Forte dei Marmi costruito per vincere (e di fatto vincente), questa volta nemmeno i bianconeri sono si possono nascondere (e in effetti non lo fanno): la società ha fatto investimenti oculati, ma mirati a confermare la squadra tra le grandi, con malcelate ambizioni. Forte-CGC è, a tutti gli effetti, una sfida scudetto bella e buona e le due squadre sono, assieme al Lodi, le tre favorite (azzardiamo a dire: con eguali probabilità di successo) per la conquista dello scudetto.
E, cosa che rende la partita di stasera ancora più interessante, sono in grandissima forma. Sia in coppa che in campionato stanno andando alla grande: sabato il Forte dei Marmi ha vinto sulla pista dello Sporting e il CGC ha ipotecato il passaggio ai quarti di coppa Cers contro il Ploufragan. In campionato il CGC è arrivato a 7 risultati utili consecutivi (di cui 6 sono vittorie), mentre il Forte dei Marmi è a quota 8 partite di fila senza perdere (6 vittorie anche per i rossoblu). I protagonisti della sfida saranno tutti in pista, compreso Mirko Bertolucci che si è rotto il naso appena una settimana fa, ma che sabato sera era già al suo posto a segnare reti decisive.
Forte-CGC mette inevitabilmente in secondo piano partite che, invece, hanno molto da dire, anche in funzione del risultato del derby. Il Lodi, ad esempio, punta ad approfittare dei passi falsi altri per ricompattare la situazione in testa alla classifica e il suo cammino si interseca con una delle quattro squadre in lizza per gli ultimi due posti in coppa Italia: il Correggio Hockey dell'ex Andrea Malagoli. Lombardi decisamente più attrezzati e favoriti; l'unica incognita potrebbe essere la stanchezza dei giallorossi dopo la dispendiosa partita di coppa di sabato sera contro il Benfica.
Il Lodi deve anche guardarsi le spalle da un Follonica che, nonostante la prolungata assenza di Rodriguez, non molla di un centimetro. La squadra di Paghi gioca a Trissino; anche i vicentini di Rigo sono in corsa per un posto in coppa Italia che hanno garantito soltanto in caso di successo.
La terza pretendente alla Final Eight è il Bassano di Pino Marzella, atteso da una difficilissima trasferta in quel di Biassono contro un Monza che invece la qualificazione ce l'ha in tasca. I lombardi sono reduci dalla sconfitta di coppa in casa del Sarzana che complica un po' la vita di Colamaria e soci che devono vincere per non essere risucchiati nel pericolosissimo vortice che raggruppa sette squadre in cinque punti tra la settima e la penultima posizione.
La quarta e ultima squadra che sogna la Coppa Italia è il Sarzana che, però, non può contare solo sulle proprie gambe, ma deve anche sperare in due passi falsi delle tre squadre che lo precedono. Innanzitutto, però, i liguri devono battere un Sandrigo che scenderà in pista al Vecchio Mercato privo del suo bomber Brendolin. I veneti di Marozin sono rimasti isolati in fondo alla classifica e questo scontro diretto è una delle ultime ancore di salvezza prima del baratro.
A chiudere il programma di giornata c'è il derby vicentino tra Breganze e Valdagno. Partita molto interessante tra due squadre in fase contrapposta rispetto alla loro classifica. Il Breganze ha sensibilmente rallentato nelle ultime tre partite, raccogliendo soltanto tre pareggi contro Bassano, Sarzana e Follonica. Il Valdagno ha fatto un po' meglio, ridando ossigeno alle speranze di salvezza che, visto il KO del Giovinazzo a Cremona, passano anche da un risultato positivo in questo derby che si annuncia molto più equilibrato di quanto non dica la classifica.
SERIE A1
Risultati e classifica