La formazione pordenonese di hockey ha subito due sconfitte a opera dei quintetti di A1 del Forte dei Marmi (4-1, rete di Franchi) e del Prato (5-1, ancora Franchi). Non è bastato il successo nello scontro diretto con l'Amatori Modena, l'altra squadra di A2, per 2-1 (doppietta di Davide Zucchiatti).
«Non potevamo fare di più con simili rivali - afferma il tecnico Federico Paghi -. Sono soddisfatto dal comportamento dei ragazzi. Con le due squadre di serie superiore ci siamo battuti alla pari fino a un certo punto. Poi è emersa la maggiore esperienza, ma non abbiamo demeritato. Con il Modena c'è stato un vero e proprio assedio: abbiamo costretto i nostri avversari a rimanere per gran parte della gara relegati in difesa e vi posso assicurare che il risultato di 2-1 ci va molto stretto».
Come valuta la prova del nuovo portiere Pozzato?
«Ottima prestazione - assicura Paghi -: sono convinto che abbia margini di ulteriore crescita».
La coppia d'attacco Zucchiatti - Franchi ha risposto bene?
«Hanno realizzato due reti a testa. Con un po’ più di precisione e fortuna il bottino avrebbe potuto essere ancora più pingue».
Il Caf Cgn Pordenone ha utilizzato Riccardo Pozzato (Maicol Kuma) in porta, Mattia Furlanis, Mattia Battistuzzi, Marco Del Savio, Luca Dalla Bona, Alessadro Franchi, Davide Zucchiatti, Enrico Zucchiatti e Andrea Desiderio esterni. Nel prossimo weekend semifinali di Coppa nei concentramenti di Viareggio e Valdagno. I toscani si sono aggiudicati l'organizzazione, confidando in un epilogo diverso rispetto a quello dell'anno scorso che vide imporsi Bassano. Il clou sarà quello contro Lodi, detentore della coccarda tricolore, ma Follonica e soprattutto Novara sono pronte a recitare il ruolo di outsider. Ancora più equilibrato il girone che si disputerà a Valdagno, dove la Recalac ospiterà Bassano (finalista della passata edizione, tra le squadre maggiormente rinforzatesi in estate), Alimac Forte dei Marmi (vincente nel girone del Caf Cgn) e Meleam Giovinazzo.
Nazzareno Loreti