LODI
È arrivato il momento di conoscere le avversarie dell'Amatori in Eurolega. Questa mattina alle ore 11.30 a Paredes in Portogallo (dove sono in corso gli Europei e questa sera alle ore 21.45 l’Italia chiuderà la sua avventura con la sfida contro la Svizzera che può valere la conquista di un prestigioso bronzo) il Comitato europeo di hockey su pista sorteggerà le componenti dei quattro gironi di prima fase della più prestigiosa competizione continentale per club. Un momento delicato perché è proprio dalla “Casa della cultura” di Paredes che si inizierà a capire quale destino attenderà Pino Marzella e i suoi ragazzi in Europa. Fra le possibili avversarie è ancora in bilico la posizione del Liceo La Coruña, che attende di sapere se il Cerh toglierà l'inibizione di un anno a partecipare alle coppe europee, arrivata dopo che i galiziani lo scorso novembre non si erano presentati in Portogallo per giocare la Supercoppa Europea contro il Benfica. Una mossa, quella dei biancoverdi, in segno di protesta contro la decisione del Cerh di non scegliere una sede neutra per l'incontro, bensì Viana do Castelo nei pressi di Braga.
Le teste di serie sono Reus, Barcellona, Liceo (o Noia) e Porto; qualora fossero esclusi i galiziani verrebbero sostituiti dal Blanes. Il sorteggio di questa mattina sarà condizionato, nel senso che in ogni girone non potrà esserci più di una squadra della stessa nazionalità, eccezion fatta per un raggruppamento che dovrà ospitare due formazioni spagnole, visto che ce ne sono cinque in lizza. Dunque l'obiettivo numero uno sarà proprio quello di evitare il girone composto da due spagnole e una portoghese (come accadde l'anno scorso al Viareggio, che si trovò subito contro Barcellona, Noia e Candelaria). Fra le teste di serie andranno assolutamente evitati i campioni in carica del Liceo (se verranno ammessi alla competizione) e il super Barcellona dei vari Torra, Gual, Ordeig, Alvarez e via dicendo. Leggermente inferiori Reus e Porto: i catalani sono stati già avversari dell'Amatori lo scorso anno nel primo turno della “final eight” e a tratti erano sembrati anche domabili, mentre i portoghesi hanno perso un astro immenso come Pedro Gil e si sono rinforzati con Ricardo Barreiros, ottimo giocatore ma non ai livelli di “Pedrito”.
Detto che non sarà possibile incrociare Valdagno e Viareggio per via del sorteggio condizionato, attenzione a tutte le spagnole che tradizionalmente giocano il miglior hockey d'Europa, anche se il divario con le italiane negli ultimi anni si sta assottigliando. Possibile il nuovo incrocio con il Benfica, ormai “habitué” delle gare internazionali con l'Amatori, ma anche con il Candelaria di Martin Montivero e con l'Oliveirense del nuovo acquisto Miguel Rocha Junior (figlio dell'omonimo campione portoghese dell'Amatori anni Ottanta, che grazie alle 237 reti in giallorosso è il marcatore straniero più prolifico di sempre nella storia dell'hockey lodigiano). Non preoccupano più di tanto infine le francesi e la tedesca, mentre il Ginevra di Pedro Alves (con in rosa l'ex pupillo di Marzella Federico Garcia Mendez) è parecchio cresciuto negli ultimi tempi.
Aldo Negri